Peregrinatio Mariae della statua della Madonna di Lourdes in parrocchie, luoghi di culto e di cura della Diocesi di Perugia

Dal 22 al 24 Marzo in varie location sarà possibile pregare con la statua: fra i luoghi toccati il Don Guanella e l'ospedale "S. Maria della Misericordia"

La comunità diocesana di Perugia-Città della Pieve si appresta a vivere giorni di profonda spiritualità con l’arrivo della venerata statua della Madonna di Lourdes. Questo evento, che cade nei 120 anni dell’UNITALSI nazionale, vedrà la statua pellegrina, una delle due portate in processione ogni giorno al tramonto nel Santuario di Lourdes, fare tappa in diverse località umbre dal 22 al 24 marzo. Lourdes, luogo di apparizione dell’Immacolata Concezione a santa Bernardette nel 1858, è da allora un centro di pellegrinaggio globale, meta di milioni di persone alla ricerca di pace e guarigione.

Il viaggio della “Peregrinatio Mariae” attraverso l’Umbria, organizzato dalla Sezione Umbria dell’UNITALSI in collaborazione con le sottosezioni diocesane e le chiese locali, segue un itinerario che toccherà luoghi simbolo di fede e di cura, partendo da Marsciano fino a Città della Pieve, Castiglione del Lago, e infine Perugia. La statua sarà accolta in chiese, ospedali e istituti dedicati alla cura delle persone, portando un messaggio di speranza e di vicinanza spirituale a quanti vivono momenti di sofferenza.

“Maria viene a trovare coloro che non possono recarsi da Lei a Lourdes, in un gesto di vicinanza e conforto spirituale”, ha sottolineato Ernestina Caparelli, presidente della sottosezione di Perugia dell’UNITALSI. Questo pellegrinaggio all’interno della comunità umbra non è solo un evento religioso, ma anche un momento di condivisione e di riflessione sulla presenza di Maria come fonte di speranza e guida spirituale, soprattutto nei luoghi dedicati alla cura dei più fragili.

La presenza della statua nei luoghi di cura come l’Istituto “Don Guanella” e l’Ospedale “S. Maria della Misericordia” di Perugia, sottolinea il legame profondo tra la fede, la preghiera e il sostegno a chi vive situazioni di difficoltà e dolore. “È un modo per portare un angolo di Lourdes tra noi, facendo esperire la vicinanza di Maria a chi ogni giorno affronta la prova della sofferenza”, ha aggiunto la presidente Caparelli, evidenziando come il cammino con Maria sia un percorso di accompagnamento verso il figlio Gesù, fonte ultima di ogni guarigione e speranza.

La comunità di Perugia-Città della Pieve si unisce così in un cammino di fede, accogliendo la Madonna di Lourdes nei suoi luoghi più significativi, in un abbraccio spirituale che rinnova la devozione e la speranza di molti fedeli, pronti a vivere insieme momenti di preghiera intensa e di comunione spirituale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Aperrtura dell'anno Giubilare a San Lorenzo e nelle chiese sorelle di Assisi e Foligno. Le...
Durante la sua omelia, l'arcivescovo ha sottolineato come il racconto della Passione, pur noto, si...
La Cattedrale di San Lorenzo è stata teatro della celebrazione eucaristica con la rappresentazione dell'arrivo...

Altre notizie