Quest’anno, Ferragosto non segna la chiusura, ma l’apertura dei luoghi della cultura in Umbria. Il Ministero ha infatti confermato che parchi archeologici, castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini storici della regione resteranno aperti, offrendo l’opportunità di visitare alcuni dei luoghi più suggestivi anche durante la festività.
Le visite si svolgeranno secondo gli orari consueti e nel rispetto delle modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, comprese le prenotazioni obbligatorie dove previste. Un’occasione unica per scoprire la bellezza dell’arte, della storia e della cultura umbra in uno dei giorni più significativi dell’anno.
I luoghi aperti il 15 agosto includono una selezione di siti straordinari, come il Tempietto sul Clitunno a Campello sul Clitunno, il Parco Archeologico del Teatro Romano e il Palazzo Ducale di Gubbio, la Villa del Colle del Cardinale a Perugia, e il Museo Paleontologico Luigi Boldrini a Pietrafitta.
Non mancano anche importanti castelli e rocche, come il Castello Bufalini di San Giustino, la Rocca Albornoz di Spoleto, il Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano di Spoleto. Per gli amanti della storia etrusca, l’Area Archeologica di Crocifisso del Tufo e il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto saranno anch’essi accessibili, insieme alla splendida Necropoli Etrusca e all’Area Archeologica di Carsulae.