Per supportare il Giubileo 2025, la Regione Umbria ha ricevuto complessivamente 3 milioni di euro destinati a potenziare i trasporti e i servizi di accoglienza per i pellegrini e i visitatori in transito verso Roma. La notizia è stata annunciata durante una conferenza a Palazzo Donini, a cui hanno partecipato la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessore ai trasporti Francesco De Rebotti (in collegamento da Parigi), l’assessore al turismo Simona Meloni, e altri importanti rappresentanti di Trenitalia e Busitalia.
I fondi per il potenziamento dei trasporti
Dei 3 milioni di euro, 1,3 milioni saranno destinati al potenziamento dei servizi di trasporto in Umbria. La presidente Stefania Proietti ha sottolineato come queste risorse siano state recuperate dal Governo e dal Commissario per il Giubileo grazie all’impegno dell’amministrazione regionale, subito dopo il suo insediamento. Le risorse serviranno a migliorare la mobilità dei pellegrini e dei turisti in arrivo in Umbria da e per Roma, specialmente durante il periodo di maggiore afflusso turistico che coincide anche con i mesi estivi, periodo in cui solitamente i servizi di trasporto locale sono ridotti.
Miglioramenti nelle tratte di treni e bus
Per facilitare il raggiungimento delle città umbre durante il Giubileo, saranno attivate nuove soluzioni di mobilità integrate grazie alla collaborazione di Busitalia e Trenitalia (Gruppo FS Italiane). I nuovi servizi includono sia il rafforzamento delle tratte esistenti che l’introduzione di nuove linee di bus e treni. In particolare, la mobilità sostenibile ed efficiente è un punto centrale, con l’obiettivo di rendere sempre più facili gli spostamenti da e verso i principali luoghi di interesse del Giubileo.
Un progetto da estendere anche in futuro
L’intenzione della Regione Umbria è quella di mantenere questi miglioramenti nel lungo periodo, trasformando questo programma di potenziamento dei trasporti in una sperimentazione che potrebbe diventare stabile. La presidente Proietti ha chiarito che l’obiettivo è di continuare a investire nel settore dei trasporti, puntando su una rete di mobilità sempre più interconnessa, che colleghi efficientemente le varie zone dell’Umbria, non solo durante il Giubileo ma anche negli anni a venire.