Il 20 marzo 2025, Norcia è stata protagonista di un evento emozionante: l’arrivo della Fiaccola ‘Pro pace et Europa Una’, simbolo di speranza, pace e fratellanza. La fiaccola, accolta con grande partecipazione, ha attraversato il centro storico della città, giungendo in piazza San Benedetto, dove centinaia di persone, autorità civili e religiose, si sono riunite per un momento solenne. Il corteo, scortato dai tedofori dei Gruppi Marciatori Simbruini, Cus Cassino e Norcia Run 2017, ha attraversato corso Sertorio, fino a fermarsi al cospetto della statua di San Benedetto, patrono di Norcia e d’Europa.
La fiaccola è partita il 23 febbraio da Norcia per attraversare Subiaco (9 marzo) e Cassino (16 marzo), per poi fare ritorno alla città di origine, chiudendo simbolicamente il viaggio. La tradizione, che unisce le città sorelle, si è conclusa con il passaggio della fiaccola al Monastero di San Benedetto in Monte, dove sono stati celebrati i vespri solenni dal Monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, e dal Padre Abate Benedetto Nivakoff.
Il Messaggio di Pace e il significato dell’evento
Il momento culminante della cerimonia si è svolto in piazza San Benedetto, con la lettura del Messaggio di Pace e l’accensione del tripode, un gesto altamente simbolico. Come sottolineato dal sindaco Giuliano Boccanera, la fiaccola rappresenta un messaggio vitale per il nostro tempo: “La regola di San Benedetto dovrebbe essere seguita oggi più che mai, visto ciò che sta accadendo alle porte dell’Europa e in Medio Oriente. San Benedetto lancia un messaggio di pace che, se seguito, può portarci davvero alla pace.”
Boccanera ha poi riflettuto sull’importanza della partecipazione dei giovani, sottolineando il significato del coinvolgimento delle scuole e delle associazioni locali in questo evento che celebra San Benedetto, simbolo di Norcia e dell’identità della comunità. Inoltre, l’arrivo della fiaccola ha acquisito un significato particolare quest’anno, poiché segna l’imminente inaugurazione, dopo nove anni, della Basilica di San Benedetto, simbolo della rinascita dopo il terremoto del 2016.
Celebrazioni benedettine e eventi in programma
Le celebrazioni in onore di San Benedetto proseguiranno fino a domenica 23 marzo con una serie di eventi religiosi e culturali. Venerdì 21 marzo, si terrà la Messa pontificale alle 9 al Monastero di San Benedetto in Monte, seguita dalla Sfilata del corteo storico alle 11 in piazza San Benedetto e dalla solenne Celebrazione eucaristica alle 11.30. Un’altra importante tradizione sarà la processione per le vie del borgo, accompagnata dal Complesso bandistico Città di Norcia. La giornata si concluderà con il concerto di Primavera alle 17, dedicato ai giovani talenti del pianoforte.
Il fine settimana prevede ulteriori eventi: sabato 22 marzo, la passeggiata ‘Sulle orme di San Benedetto’, un cammino che seguirà il Cammino Benedettino da Cascia a Norcia, coinvolgendo monaci, scuole e atleti locali. Inoltre, alle 18, ci sarà il concerto ‘La Regola per il cielo’, con musica e riflessioni sulla figura di San Benedetto. Domenica 23 marzo, il concerto ‘Saints’ nella Sala DigiPass completerà le celebrazioni con una performance che intreccerà narrazione e musica per celebrare il messaggio del santo patrono d’Europa.