Approvato un piano da 6,8 milioni per l’aeroporto San Francesco

Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con Ryanair. Intanto è record di passeggeri

Un investimento da 6,8 milioni di euro è stato approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria per il potenziamento dell’aeroporto San Francesco. Lo schema di convenzione sottoscritto con Enac e Sase prevede una serie di interventi che spaziano dal miglioramento infrastrutturale alla digitalizzazione, con l’obiettivo di potenziare la competitività dello scalo a livello nazionale e internazionale.

I fondi provengono in gran parte dal “Fondo sviluppo e coesione 2021-2027”, che coprirà 5,1 milioni, mentre la restante quota sarà a carico della società di gestione Sase. La convenzione definisce tempi certi, modalità operative, controlli e rendicontazioni periodiche per garantire l’efficace impiego delle risorse.

Tra le opere previste figurano l’ampliamento degli spazi per i passeggeri, la riqualificazione del piazzale aeromobili, la costruzione di una nuova struttura per i mezzi di rampa e l’acquisto di attrezzature di supporto a terra. Verranno inoltre effettuati investimenti in materia di sicurezza e ottimizzazione dei flussi, oltre a un’ampia digitalizzazione dei processi aeroportuali.

Nel frattempo, l’aeroporto ha registrato un nuovo record di traffico passeggeri. Il 12 agosto 2025, infatti, sono transitati nello scalo umbro 4.093 viaggiatori in un solo giorno, superando per la prima volta la soglia dei 4.000 e battendo il precedente primato del 22 luglio (3.947). Nel primo semestre dell’anno sono stati 276.334 i passeggeri registrati, con una crescita del 21,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico internazionale rappresenta il 71% del totale, mentre per l’estate sono attive 17 destinazioni (8 in Italia e 9 all’estero), con 114 voli settimanali gestiti da sei compagnie aeree.

Parallelamente, proseguono le trattative per il raddoppio delle rotte e dei passeggeri entro il 2028, grazie a un piano con Ryanair che punta a portare i viaggiatori annui da 400mila a 800mila. La compagnia irlandese ha proposto l’attivazione di 10 nuove rotte e l’apertura di un hub a Perugia, chiedendo in cambio l’abolizione dell’addizionale comunale da 6,50 euro a passeggero, considerata un ostacolo per la competitività.

La gestione del progetto passerebbe attraverso un intervento della Regione con il supporto operativo di Sviluppumbria, e potrebbe includere nuove rotte verso destinazioni strategiche come Parigi, Madrid e alcune città tedesche, in linea con l’obiettivo di attrarre un turismo a maggiore capacità di spesa.

La presidente della Regione, Stefania Proietti, ha definito l’approvazione del piano e il raggiungimento del record passeggeri come “un doppio traguardo per il nostro aeroporto”, evidenziando il valore strategico dell’intervento e il suo impatto sulla connettività, la qualità dei servizi e la crescita economica del territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

l presidente della Cei in Umbria per le celebrazioni in onore della Santa richiama la...
Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...
Afa
Punte che hanno raggiunto i 25°C in alcune zone. Sarà una settimana all'insegna del grande...

Altre notizie