Gubbio Link, attivato il nuovo collegamento treno-bus per potenziare il turismo

resentato a Gubbio il servizio integrato con Trenitalia e Busitalia: 60 corse al giorno e nuovi collegamenti per facilitare la mobilità in vista del Giubileo e dell’Ottavo Centenario di San Francesco

È stato ufficialmente presentato il nuovo servizio “Gubbio Link”, il progetto di mobilità integrata che collegherà la città umbra alle principali stazioni ferroviarie regionali attraverso una rete combinata di treni e autobus, pensata per migliorare l’accessibilità del territorio in occasione dei grandi eventi del 2025 e 2026.

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Comune di Gubbio, Regione Umbria, Trenitalia e Busitalia (Gruppo FS), è stata annunciata durante una conferenza stampa a Palazzo Pretorio, alla presenza di rappresentanti istituzionali e oltre 70 operatori internazionali del turismo.

Dal 26 luglio saranno attivate 60 corse quotidiane, di cui 34 nei giorni feriali e 26 nei festivi. In particolare, sarà potenziata la linea Perugia–Gubbio (E001) con 20 corse feriali, di cui 12 appartenenti al servizio Gubbio Link, e 16 nei festivi (8 dirette). Anche la linea Fossato di Vico–Gubbio (E052) verrà rafforzata con 22 corse nei feriali e 12 nei festivi. Inoltre, saranno introdotte nuove tratte da Città di Castello e Umbertide, con 4 coppie di corse giornaliere, e un collegamento diretto tra Assisi e Gubbio, con due coppie quotidiane.

I biglietti, acquistabili online sul sito di Trenitalia, avranno un costo di 5,50 euro da Perugia e 3,60 euro da Fossato di Vico. Il sistema “Link” consente di organizzare il viaggio completo in un’unica soluzione digitale, integrando treno e bus in modo efficiente.

“Il Gubbio Link rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità sostenibile e diffusa”, ha dichiarato il sindaco Vittorio Fiorucci, sottolineando come il progetto nasca da una sinergia istituzionale e da un lavoro condiviso con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e spirituale del territorio. L’iniziativa guarda in particolare al Giubileo del 2025 e all’Ottavo Centenario della morte di San Francesco nel 2026, eventi che porteranno in Umbria numerosi pellegrini e turisti.

Anche la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha evidenziato l’importanza di collegare tra loro 15 centri umbri attraverso una rete pubblica potenziata, in grado di rispondere alle esigenze sia dei turisti sia dei residenti delle aree interne: “È un progetto che risponde anche alle richieste dei giovani, che desiderano restare nella nostra terra potendosi muovere agevolmente”.

Mobilità sostenibile al centro della strategia di Busitalia

Secondo Flavio Nogara, presidente di Busitalia, Gubbio Link si inserisce in un più ampio piano di innovazione del trasporto extraurbano, con una crescente attenzione all’intermodalità e alla connessione tra aree isolate e snodi ferroviari. Un’opportunità, secondo l’ad Serafino Lo Piano, per rafforzare ulteriormente un’offerta già in crescita: “I dati positivi dimostrano che una mobilità moderna e integrata è motore di sviluppo per l’Umbria”.

Il progetto Gubbio Link segue altre recenti attivazioni nella regione, tra cui Todi Link e Montefalco–Bevagna Link, con ulteriori estensioni previste entro settembre, come anticipato da Amelia Italiano, direttrice regionale Trenitalia.

Nel 2024, l’Umbria ha registrato oltre 2,8 milioni di arrivi (+4,8%) e oltre 7 milioni di presenze (+6,4%). Gubbio, che rappresenta il 5,1% degli arrivi regionali, punta ora a rafforzare la propria attrattività attraverso un sistema di trasporti moderno, accessibile e orientato alla sostenibilità.

Il vicesindaco con delega alla Mobilità, Francesco Gagliardi, ha confermato l’impegno del Comune nell’integrare il nuovo servizio all’interno del sistema urbano, migliorando l’accoglienza e l’esperienza del visitatore in vista del crescente afflusso previsto per i prossimi anni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Presenze in aumento del 13%, spinta da visitatori italiani e internazionali...
Dal 3 al 5 giugno, la regione ospita per la prima volta l’evento Federalberghi dedicato...
I dati rilasciati dalla Regione Umbria mostrano un primo trimestre 2024 da record. Tra gennaio...

Altre notizie