Fontivegge si rilancia con i nuovi laboratori di Its Umbria Academy

Inaugurati i nuovi laboratori ITS Umbria Academy a Fontivegge: un modello di collaborazione tra pubblico e privato per innovazione, formazione e rigenerazione urbana.

L’inaugurazione dei nuovi laboratori di Its Umbria Academy, ospitati nell’ex Scalo Merci di Fontivegge a Perugia, segna un importante passo avanti per la formazione tecnica e lo sviluppo del territorio. L’evento, sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una tappa strategica in un progetto più ampio di rigenerazione urbana e investimenti nelle competenze del futuro.

Durante la cerimonia, i rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali hanno sottolineato il valore trasformativo dell’iniziativa. “Quella di oggi è una giornata importante per i nostri giovani e per l’intero sistema formativo e produttivo del territorio regionale”, ha affermato la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, illustrando il ruolo centrale degli ITS come “motori strategici per l’occupazione giovanile e la competitività delle imprese umbre”.

Il nuovo polo per la Information Technology e la Cyber Security si inserisce in una rete territoriale di laboratori ITS che si estende su tutta la regione. Attraverso video-contributi e collegamenti in diretta, sono stati presentati anche altri poli di eccellenza: il Laboratorio Meccatronico di Foligno, dedicato all’automazione industriale; quello di Biotecnologie e Chimica a Terni, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di ARPA Umbria; e il Laboratorio BIM ed Efficienza Energetica presso il CESF di Perugia.

A Montefalco, il Laboratorio Agroalimentare realizzato con Confagricoltura Umbria e la Cantina Caprai, è stato descritto come un “esempio virtuoso di integrazione tra mondo agricolo, innovazione e formazione”. A Città di Castello, presso la Scuola Bufalini, è invece attivo il Laboratorio Cartotecnico, che punta sulla trasformazione cartaria e sul recupero delle arti e mestieri tradizionali.

L’Assessore comunale Andrea Stafisso ha parlato di una visione strategica per Fontivegge: “Questa inaugurazione rappresenta molto più del completamento di un investimento infrastrutturale: è una tappa significativa di un percorso di rigenerazione urbana. Non si interviene solo su edifici, ma anche sui contenuti”.

A pochi metri dalla nuova sede IT, è stato presentato anche un laboratorio multidisciplinare di 1000 mq dedicato ai corsi di Turismo, marketing e informatica, sviluppato in sinergia con Confcommercio e CNA Umbria.

Marco Giulietti, Presidente di ITS Umbria Academy, ha evidenziato l’importanza di creare connessioni reali tra formazione e mondo del lavoro: “ITS Umbria Academy non si limita a formare tecnici, ma vuole trasmettere energia positiva, costruire legami e generare fiducia. Oltre l’80% dei nostri studenti trova lavoro entro un anno. Questo significa che la formazione funziona, che le imprese trovano competenze vere e che i giovani conquistano autonomia e dignità”.

Secondo Giulietti, il successo dell’Academy si basa su tre pilastri: “Innovazione, territorio, inclusione. ITS Umbria Academy è un ponte tra scuola e lavoro, ma anche tra presente e futuro”.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sanità, trasporti, partecipate e personale regionale al centro delle osservazioni. Focus sul disavanzo e la...
Palazzo Cesaroni
Approvata dalla Regione la nuova programmazione: 15 corsi su sei aree tecnologiche strategiche...
Il PIL segna un +0,7% ma la ripresa è frenata da debolezze strutturali e incertezze...

Altre notizie