Il countdown verso la maturità è ufficialmente iniziato. Domani, mercoledì 18 giugno, a partire dalle 8.30, oltre 7.000 studenti umbri affronteranno il tanto atteso esame di Stato. Una prova che rappresenta una tappa fondamentale per i giovani maturandi, che si preparano a concludere il ciclo di studi scolastici.
Le prove di maturità: si inizia con l’italiano
Il primo appuntamento riguarda la prova di italiano, che si svolgerà in contemporanea in tutti gli istituti scolastici e avrà una durata massima di sei ore. Il compito è finalizzato a valutare la padronanza della lingua, le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. Il Ministero dell’Istruzione propone sette tracce comuni a tutti gli indirizzi di studio, che spaziano tra vari ambiti: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, economico, tecnologico e sociale. Ogni candidato avrà la possibilità di scegliere la traccia che meglio si adatta alle sue competenze e interessi, con l’obiettivo di dimostrare una gamma ampia di abilità, tra cui la comprensione dei testi, la capacità di espressione scritta, il ragionamento logico-argomentativo e la riflessione critica.
Seconda prova e colloqui orali
Giovedì 19 giugno sarà il turno della seconda prova, che riguarderà le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Solo in alcuni casi particolari è prevista una terza prova, che si svolgerà successivamente. Dopo gli scritti, gli studenti affronteranno i colloqui orali, che inizieranno lunedì 23 giugno. Ogni commissione stabilirà il proprio calendario per questi colloqui.
I numeri della maturità in Umbria
Secondo i dati forniti da Gilda Scuola e riportati dal Corriere dell’Umbria, sono 7.071 i ragazzi impegnati nell’esame di maturità in Umbria, divisi tra 3.900 liceali, 2.268 studenti degli istituti tecnici e 903 del settore professionale. Le 205 commissioni che si sono insediate in Umbria sono composte da circa 1.400 docenti e dirigenti scolastici. Ogni commissione è formata da un presidente esterno, tre commissari interni e tre esterni, e sono state già definite le discipline affidate ai membri esterni.
Toto tracce: da D’Annunzio all’Intelligenza Artificiale
Per quanto riguarda le tracce, gli studenti si preparano a possibili tematiche che spaziano dalla letteratura alla tecnologia. I grandi nomi della letteratura italiana, come Gabriele D’Annunzio, Italo Calvino e Italo Svevo, sono i principali favoriti, con Calvino che potrebbe essere scelto anche per il quarantennale dalla sua morte. Inoltre, nella categoria poesia, si prevede una sfida tra Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti e Giovanni Pascoli.
Per quanto riguarda le tracce di attualità, l’Intelligenza Artificiale continua a essere una delle tematiche più gettonate, ma a essa si affianca anche un tema molto discusso: la violenza di genere. Non mancano temi esistenziali legati a futuro e pace, che potrebbero anche rientrare nelle tracce di riflessione critica.