Università di Perugia, ballottaggio decisivo: Gammaitoni sostiene Marianelli

Accordo tra il fisico e il filosofo in vista del voto del 17 giugno: delega alla Sanità e azioni condivise per il futuro dell’Ateneo

Università di Perugia

Il rettorato dell’Università di Perugia si gioca tutto al ballottaggio del 17 giugno, e l’ago della bilancia potrebbe essere rappresentato dal sostegno ufficiale di Luca Gammaitoni a Massimiliano Marianelli, finalizzato con un’intesa programmatica annunciata per la sera dell’8 giugno.

Gammaitoni, escluso per pochi voti dal secondo turno, ha ottenuto 289,906 voti, mentre Marianelli e Daniele Porena hanno raggiunto rispettivamente 405,378 e 298,048 preferenze. Si profila dunque un secondo turno combattuto, in cui l’alleanza con il fisico sperimentale potrebbe risultare decisiva per Marianelli.

L’accordo: valori condivisi e ruoli futuri

La nota congiunta dei due professori sottolinea la condivisione di principi chiave per il futuro dell’ateneo: inclusività, valorizzazione delle competenze, apertura e attenzione al bene comune. L’intesa prevede azioni concrete e punti programmatici comuni per i prossimi sei anni, se Marianelli dovesse essere eletto rettore.

Il patto include anche una previsione sul ruolo operativo di Gammaitoni, che entrerebbe nella governance dell’Ateneo con una delega alla Sanità, in particolare per l’area di Medicina e i rapporti con il sistema sanitario. Inoltre, il fisico condividerà la scelta dei delegati e del pro rettore, con focus su temi centrali come la Ricerca, la Terza Missione e l’Intelligenza artificiale.

Gli altri esclusi restano in silenzio

Resta da chiarire se gli altri candidati usciti dal primo turno, Paolo Carbone (96,978 voti) e Marcello Signorelli (52,676), intendano esprimere una posizione ufficiale in vista del ballottaggio. La loro indicazione potrebbe ulteriormente spostare gli equilibri del voto, ma per ora non si registrano prese di posizione.

Verso il 17 giugno: uno scontro a due

La sfida tra Marianelli e Porena si preannuncia serrata. Con l’appoggio di Gammaitoni, Marianelli parte con un vantaggio numerico potenzialmente decisivo, ma sarà determinante capire quanto compatti saranno i voti “trasferiti” e se altri endorsement arriveranno nei prossimi giorni.

Il documento programmatico completo che sigilla l’accordo sarà reso noto a breve, ma la direzione appare già tracciata: un’alleanza strategica che potrebbe imprimere una svolta importante nella leadership dell’Ateneo perugino.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con...
l presidente della Cei in Umbria per le celebrazioni in onore della Santa richiama la...
Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...

Altre notizie