2.085 persone sono chiamate a eleggere il nuovo rettore dell’Università degli Studi di Perugia, in una giornata che segna anche una novità storica: il voto elettronico. L’elezione si tiene nell’aula magna di Palazzo Murena, sede del rettorato, con i seggi aperti dalle 8.30 alle 18.30. Le operazioni di voto sono previste rapide, con una media di 3 minuti per ogni elettore, grazie alla procedura elettronica che prevede il rilascio delle credenziali.
Il corpo elettorale è composto da 960 professori (ordinari e associati), ricercatori (di ruolo e a tempo determinato), 169 studenti (membri del Consiglio studentesco, del Senato accademico e di altri organi), e 956 membri del personale tecnico, amministrativo e dirigenziale, che per la prima volta vedono il loro voto pesare il 20% del totale, a seguito delle modifiche statutarie recenti.
Lo spoglio dei voti sarà reso pubblico in diretta, con risultati annunciati pochi minuti dopo la chiusura delle urne, tramite il canale YouTube dell’ateneo.
I candidati al rettorato sono cinque: Daniele Porena (Dipartimento di Giurisprudenza), Luca Gammaitoni (Dipartimento di Fisica), Marcello Signorelli (Dipartimento di Economia), Paolo Carbone (Dipartimento di Ingegneria) e Massimiliano Marianelli (Dipartimento di Filosofia). Tuttavia, secondo le previsioni degli esperti, Gammaitoni, Marianelli e Porena sarebbero i principali candidati a giocarsi i due posti disponibili per il ballottaggio del 17 giugno.