Tutto pronto stasera dalle 21 per la finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025. In diretta dalla St.Jakobshalle di Basilea sarà una finale con tanta Italia perché tutte le proposte dal sapore tricolore sono all’ultimo atto. Non soltanto Lucio Corsi, con “Volevo essere un duro” che si esibirà per quattordicesimo, ma anche Gabry Ponte (qui la nostra intervista), il dj in rappresentanza di San Marino con “Tutta l’Italia” (25. nell’ordine di uscita), Tommy Cash con “Espresso Macchiato” (numero 3 in scaletta) e gli italo-albanesi Shkodra Elektronike con “Zjerm”.
Il duo, composto da Beatrice Gjergji, oggi residente in Cadore ma per oltre 20 anni di stanza a Magione (qui la nostra intervista e qui quella realizzata a Basilea) e Kole Laca, ex tastierista del Teatro degli Orrori, oggi residente a Milano ma in passato a lungo nel patavino, è dato in corsa per il podio o una Top 5. La canzone ha conquistato il pubblico in arena, rimasto affascinato dalle ipnotiche sonorità balcaniche mescolate con l’elettronica e dall’interpretazione magistrale di Barbara Gjergii. C’è molta Italia nel progetto, che vede anche i costumi realizzati da Irina Durma, la mamma di Barbara Gjergji, tuttora residente in Umbria, il master realizzato da Giulio Ragno Favero e la collaborazione alla produzione di Massimo Battelli (marito della cantante) entrambi del Teatro degli Orrori.
Interamente italiano anche il team produttivo di Gabry Ponte, con a capo Laccio, il coreografo di molte produzioni italiane. Da segnalare anche le origini italiane di Miriana Conte, la rappresentante maltese.
Grandi favorite per la vittoria la francese Louane, con l’intensa ballata “Maman” e il trio di performer finlandesi in gara per la Svezia con il tormentone “Bara Bada Bastu”, partono invece di rincorsa “Wasted love” del controtenore austriaco JJ e i padroni di casa per la Svizzera con “Voyage” di Zoe Me.
L’ordine di uscita
- Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter
- Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
- Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato
- Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise
- Lituania | Katarsis – Tavo Akys
- Spagna | Melody – ESA DIVA
- Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray
- Regno Unito | Remember Monday – What The Hell JustHappened?
- Austria | JJ – Wasted Love
- Islanda | VÆB – RÓA
- Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi
- Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie
- Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME
- Italia | Lucio Corsi | Volevo Essere Un Duro
- Polonia | Justyna Steczkowska – GAJA
- Germania | Abor & Tynna – Baller
- Grecia | Klavdia – Asteromáta
- Armenia | PARG – SURVIVOR
- Svizzera | Zoë Më – Voyage
- Malta | Miriana Conte – SERVING
- Portogallo | NAPA – Deslocado
- Danimarca | Sissal – Hallucination
- Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu
- Francia | Louane – maman
- San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia
- Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm
Ad annunciare i voti italiani sarà Topo Gigio, mentre per San Marino toccherà a Senhit, rappresentante del Titano nel 2011 e nel 2021. A condurre la serata insieme ad Hazel Brugger e Sandrà Studer (che ha iniziato la carriera come Sandra Simò all’Eurovision 1991 di Roma) anche Michelle Hunziker.
Dove vedere la finale di Eurovision 2025
L’Eurovision 2025 è visibile dalle 21 su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Big Mama. Radio 2 e Radio 2 Visual trasmettono in diretta con il commento di Diletta Parlangeli e Matteo Osso.
Rai Pubblica Utilità renderà l’ultima serata di Eurovision 2025 completamente accessibile attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato su RaiPlay. Ben 11 performer, sordi e udenti, che hanno iniziato la loro preparazione anche attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che quelle degli ospiti, restituendo al pubblico ritmo ed emozioni di ogni performance. Due interpreti, invece, tradurranno in LIS la parte di conduzione. La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay, Rainews.it e RaiPlay Sound.
San Marino RTV e Radio San Marino trasmettono in diretta col commento di Anna Gaspari e Gigi Restivo. RSI La 1 trasmette col commento in italiano di Ellis Cavallini e Gianandrea Costa.