City Adventure, scoprire Perugia è un gioco da ragazzi (e non solo)

City Adventure arriva a Perugia: un’app gratuita per esplorare la città con una caccia al tesoro digitale. Enigmi, premi e cultura per adulti e bambini.

Scoprire una città non è mai stato così divertente. Fino a domenica 13 aprile, Perugia diventa teatro di City Adventure, l’app interattiva promossa dall’Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS) – Comitato provinciale di Perugia – che unisce gioco, cultura e turismo in un’unica esperienza dinamica e innovativa. Disponibile gratuitamente per Android e iOS, l’app guida i partecipanti in una caccia al tesoro urbana che mette in luce angoli nascosti, curiosità e artigianato locale.

Una sfida individuale tra enigmi e scoperte

Nessuna squadra da formare, nessun limite d’età: il gioco si svolge in modo individuale, con la possibilità di accumulare punti fino alle ore 14 di domenica 13 aprile. In palio, premi messi a disposizione da commercianti e artigiani del centro storico, partner attivi dell’iniziativa. Il regolamento è disponibile cliccando qui, mentre la partecipazione è aperta a tutti.

Siamo molto felici di promuovere un progetto che coniuga turismo e cultura in modo creativo – ha dichiarato Sonia Gavini, dirigente nazionale AICS –. Il Comitato AICS Perugia ha realizzato un’iniziativa che valorizza le bellezze della città e allo stesso tempo dà visibilità alle attività artigianali e commerciali, elementi chiave dell’identità territoriale. Le botteghe storiche sono parte integrante del gioco, contribuendo a rendere questa esperienza ancora più autentica”.

Il gioco continua anche dopo l’evento

La vera novità di City Adventure è che l’app resterà attiva anche dopo la fine dell’iniziativa, offrendo un modo permanente per esplorare Perugia attraverso il gaming urbano. A spiegarlo è stato Gianni Cioffi, project manager dell’app: “City Adventure è pensata per stimolare l’interesse turistico in modo innovativo. Attraverso enigmi e fotografie, l’utente è guidato in un percorso coinvolgente, reso ancora più suggestivo dagli scatti del fotografo Armando Flores Rodas”.

Oltre a Perugia, l’app è già operativa in altre città italiane come Roma, Civitavecchia e Sorrento, con nuove destinazioni in arrivo.

Un progetto che coinvolge tutta la città

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Perugia e il sostegno del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, oltre alla collaborazione di numerosi operatori economici locali. L’assessore comunale Fabrizio Croce, presente all’evento di lancio, ha sottolineato: “City Adventure è uno strumento utile per scoprire anche i luoghi meno noti della città, contribuendo alla diffusione di una nuova forma di esperienza culturale. Un gioco che promuove conoscenza e valorizzazione del nostro patrimonio”.

Con una struttura pensata per coinvolgere famiglie, adulti e giovani, City Adventure rappresenta un modello replicabile di promozione del territorio attraverso strumenti digitali accessibili e inclusivi. Un esempio concreto di come l’innovazione possa favorire la scoperta e la riscoperta dei luoghi, a partire dal contesto urbano.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con...
l presidente della Cei in Umbria per le celebrazioni in onore della Santa richiama la...
Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...

Altre notizie