Pier Francesco Quaglietti entra nel Consiglio nazionale dell’Associazione Italia-Tibet

Storico, giornalista e attivista umbro, ha promosso per anni la causa tibetana presso istituzioni e media locali

Associazione Italia - Tibet

Pier Francesco Quaglietti, figura di spicco nel panorama culturale e giornalistico umbro, è stato recentemente nominato nel Consiglio nazionale dell’Associazione Italia-Tibet. Autore di numerosi testi di storia contemporanea e giornalista attivo dal 1987, Quaglietti ha alle spalle una lunga carriera che lo ha visto impegnato anche come ufficio stampa per aziende umbre e come direttore responsabile di testate giornalistiche online.

Dal 2018 al settembre 2023 ha ricoperto il ruolo di referente regionale dell’associazione, posizione che ha lasciato per motivi di salute, passando il testimone all’avvocato Moreno Primieri, anch’egli da anni impegnato nella tutela della cultura e dell’identità tibetana, costantemente minacciata dalle politiche di Pechino.

Un impegno costante per il Tibet

Durante il suo mandato regionale, Quaglietti ha collaborato attivamente con i vertici dell’Associazione Italia-Tibet, portando la questione tibetana all’attenzione di molte istituzioni umbre. Tra i suoi interlocutori figurano il Consiglio regionale dell’Umbria e i sindaci di Perugia, Terni, Foligno, Assisi e Todi. Ha inoltre utilizzato importanti testate giornalistiche locali per sensibilizzare l’opinione pubblica, ponendo l’accento sulla figura del Dalai Lama e sulla sistematica repressione del popolo tibetano da parte del regime cinese.

Conferenze stampa, iniziative pubbliche e campagne di comunicazione hanno caratterizzato gli anni della sua attività sul territorio. Tutte mirate a dare voce a un popolo privato della libertà e della propria identità culturale in un contesto internazionale spesso distratto o silente.

Simboli che restano

Nel corso dell’assemblea nazionale tenutasi a Rimini – durante la quale è stato ufficializzato il suo ingresso nel Consiglio nazionale – Quaglietti ha ricordato come la bandiera del Tibet continui a sventolare in diversi luoghi simbolici dell’Umbria. Oggi è esposta nella sala stampa del Consiglio regionale, così come nell’albo pretorio del Comune di Foligno e presso la sede comunale di Todi. Un gesto simbolico, ma potente, che testimonia l’impegno concreto delle istituzioni umbre nella difesa dei diritti umani e delle libertà civili internazionali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con...
l presidente della Cei in Umbria per le celebrazioni in onore della Santa richiama la...
Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...

Altre notizie