Zangrillo a Perugia per l’inaugurazione del nuovo polo formativo

Firmata la convenzione alla Scuola Umbra di Villa Umbra: il ministro lancia il sesto polo nazionale

È stato inaugurato a Perugia il sesto polo formativo territoriale per la pubblica amministrazione, alla presenza del ministro Paolo Zangrillo. La firma della convenzione si è svolta a Villa Umbra, sede della Scuola umbra di amministrazione pubblica, sancendo ufficialmente l’avvio del nuovo centro.

Il progetto si inserisce in una strategia nazionale volta a potenziare le competenze del personale della PA, in un momento storico definito dal ministro “particolarmente complesso”. La formazione, ha dichiarato Zangrillo, rappresenta una leva strategica imprescindibile per affrontare le sfide future e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Focus sui territori e sinergie con la SNA

Il polo di Perugia è il sesto a essere attivato in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Secondo Zangrillo, questa collaborazione rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni centrali e locali. “L’obiettivo è creare un rapporto solido tra le amministrazioni centrali, quelle territoriali e i territori”, ha sottolineato il ministro.

L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra lo Stato e i cittadini attraverso il radicamento locale della formazione. I poli, infatti, sono concepiti come hub in cui convergono enti formativi e amministrazioni per elaborare percorsi condivisi di aggiornamento professionale e crescita delle competenze (up skilling).

Formazione continua per un’amministrazione moderna

La pubblica amministrazione è il più grande datore di lavoro del Paese e, secondo il ministro, deve dotarsi di strumenti adeguati per affrontare le richieste sempre più complesse della società. Il nuovo polo formativo diventa quindi un presidio strategico per garantire aggiornamento continuo, efficienza e qualità nei servizi pubblici.

“Abbiamo bisogno di lavorare sulle persone”, ha ribadito Zangrillo, puntando sulla valorizzazione delle risorse umane come fondamento per costruire una PA al passo con i tempi. I poli formativi avranno anche la funzione di mettere a disposizione strutture idonee per realizzare percorsi di aggiornamento mirati e concreti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con...
l presidente della Cei in Umbria per le celebrazioni in onore della Santa richiama la...
Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...

Altre notizie