La XII edizione di Only Wine Festival si prepara ad accogliere oltre 100 giovani vignaioli in un evento che coniuga tradizione, innovazione e valorizzazione del patrimonio vitivinicolo. La manifestazione, che si terrà dal 26 al 28 aprile 2025 presso Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, a Città di Castello (PG), si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati e operatori del settore.
Il festival si articolerà in tre giornate:
- Sabato 26 e domenica 27 aprile: apertura al pubblico con banchi d’assaggio, masterclass e incontri con i produttori.
- Lunedì 28 aprile: giornata riservata agli operatori del settore Ho.Re.Ca., buyer e giornalisti, con accesso gratuito per tutti i giorni della fiera.
La conferenza stampa di presentazione è prevista per il 31 marzo 2025, alle ore 11, presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Un evento unico per giovani produttori e piccole cantine
Only Wine è il primo salone in Italia dedicato ai produttori under 40, alle cantine con meno di 15 anni di attività e alle aziende con superfici vitate fino a 10 ettari. Un format che valorizza il Made in Italy vitivinicolo, offrendo una vetrina di prestigio per le piccole realtà che puntano su qualità e innovazione.
Grazie al supporto del Comune di Città di Castello, della Regione Umbria e del GAL Alta Umbria, il festival rappresenta una piattaforma di crescita e visibilità per i giovani vignaioli, creando un punto di incontro tra produttori, consumatori e operatori del settore.
Internazionalizzazione: debutto dei vini giapponesi
L’edizione 2025 segna un’importante svolta con un’inedita apertura al panorama enologico internazionale. Per la prima volta, saranno ospitate etichette di vini giapponesi, in un’anteprima assoluta che arricchirà l’esperienza degli appassionati e dei professionisti.
Saranno presenti anche Consorzi e Associazioni di rilievo, come il Consorzio del Gavi e le Vigne Urbane, oltre alla conferma di quattro vignaioli dalla Regione dello Champagne, rafforzando il legame tra tradizione italiana e realtà vinicole estere.
Un’esperienza immersiva tra degustazioni e masterclass
Only Wine non è solo un salone espositivo, ma un evento esperienziale, con un ricco programma di attività:
- Banchi d’assaggio con degustazioni libere
- Masterclass guidate da esperti del settore
- Aree tematiche dedicate ai diversi territori e tipologie di vino
- Momenti di incontro con produttori, giornalisti e influencer
- Eventi esclusivi Extra Wine, con dettagli che verranno svelati progressivamente su www.onlywine.it
Tra i selezionatori della manifestazione figurano nomi di spicco come Francesco Saverio Russo (Wine Blog Roll), Pietro Marchi (Presidente AIS Umbria) e Chiara Giorleo (critica enogastronomica DipWset).
Inoltre, i sommelier appartenenti a tutte le associazioni di categoria avranno accesso con scontistiche riservate, mentre gli operatori Ho.Re.Ca. potranno entrare gratuitamente in tutte le giornate della fiera.
I numeri del successo e le previsioni per il 2025
Con 12 anni di storia, Only Wine è diventato un evento di riferimento per il settore. L’edizione 2024 ha registrato oltre 5.000 ingressi, con:
✅ 100 giovani produttori da 20 regioni italiane
✅ Più di 200 operatori Ho.Re.Ca. presenti
✅ 100 giornalisti e influencer accreditati
✅ 4 consorzi di prestigio
✅ Una sezione dedicata ai vini internazionali in continua espansione
Per il 2025, si prevede un’ulteriore crescita con oltre 6.000 visitatori attesi, un incremento della presenza di operatori del settore e nuove collaborazioni internazionali.
L’evento è organizzato con il supporto dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che nel 2025 celebra i suoi 60 anni di attività, confermando il proprio ruolo di riferimento nella cultura enologica italiana.