L’Umbria accelera sulla transizione energetica: coinvolti i Comuni

L’assessore De Luca chiede ai sindaci osservazioni e proposte sulle aree idonee e non idonee agli impianti a fonti rinnovabili

La Regione Umbria intensifica gli sforzi per la transizione energetica, coinvolgendo direttamente i Comuni nella definizione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. L’assessore all’Ambiente e all’Energia, Thomas De Luca, ha inviato una lettera aperta ai sindaci, sollecitando osservazioni e proposte per garantire un approvvigionamento energetico stabile e indipendente dalle speculazioni dei mercati internazionali.

Un processo condiviso per tutelare il territorio

L’obiettivo della Giunta regionale è quello di conciliare lo sviluppo delle rinnovabili con la tutela del paesaggio e dell’identità culturale umbra. I Comuni sono quindi chiamati a inviare entro il 28 febbraio 2025 indicazioni sui beni che necessitano di tutele specifiche, con la possibilità di stabilire fasce di rispetto fino a 7 chilometri, oltre a segnalare nuove aree idonee rispetto a quelle già individuate dalla normativa nazionale.

“È fondamentale coinvolgere le comunità locali in questo processo”, ha sottolineato l’assessore De Luca, aggiungendo che la Regione sta valutando misure per destinare i canoni concessori e di compensazione ambientale direttamente alle comunità locali.

Verso una nuova legge regionale sulle aree idonee

La Regione sta lavorando per approvare quanto prima una legge sulle aree idonee, in linea con gli obiettivi europei al 2030, nonostante le difficoltà ereditate dalla precedente legislatura. De Luca ha evidenziato la mancanza di una programmazione territoriale adeguata, con un elevato numero di richieste autorizzative pregresse e l’assenza di un Programma Strategico Regionale e di un Piano Paesaggistico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...
La regione si posiziona tra le prime cinque per numero di richieste al servizio gratuito...
Le modifiche influenzeranno i treni Regionali, Intercity e Frecciargento, generando disagi notevoli per pendolari e...

Altre notizie