Cammini Aperti 2025: l’Umbria guida il turismo lento verso il Giubileo

Cammini Aperti 2025 torna il 10 e 11 maggio con percorsi spirituali e sostenibili, valorizzando l’Umbria e il turismo lento in vista del Giubileo.

Il turismo lento e spirituale si conferma una risorsa strategica per l’Italia, e l’Umbria, insieme a Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Toscana, torna protagonista con “Cammini Aperti 2025”, evento presentato alla BIT di Milano. “Vogliamo promuovere un turismo che valorizzi il territorio, la cultura e la spiritualità”, ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sottolineando il ruolo centrale dell’iniziativa in vista del Giubileo e degli Anniversari francescani.

L’edizione speciale del 2025, in programma il 10 e 11 maggio, offrirà 27 escursioni in tutta Italia, con percorsi tra 7 e 12 km, accessibili a un ampio pubblico. “I cammini religiosi sono una ricchezza inestimabile e rappresentano un elemento chiave per il nostro turismo”, ha evidenziato l’assessore al Turismo dell’Umbria, Simona Meloni, spiegando come l’evento aiuterà a gestire i flussi turistici attesi per il Giubileo.

Tra le novità, aperture straordinarie di luoghi di culto e siti storici normalmente chiusi al pubblico, per offrire ai visitatori “un’esperienza unica, tra fede, storia e natura”. L’iniziativa, che nel 2024 ha registrato il tutto esaurito con 2.000 partecipanti, punta ora a coinvolgere 3.000 persone, grazie alla collaborazione con realtà come Fish (Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie) e il Club Alpino Italiano.

“L’Umbria è il cuore dell’accoglienza italiana”, ha aggiunto Proietti, ribadendo l’impegno della regione a valorizzare borghi, città e paesaggi unici, promuovendo un turismo sostenibile e autentico. Con Cammini Aperti 2025, il turismo esperienziale e spirituale si rafforza, offrendo percorsi immersivi in una natura incontaminata e in un patrimonio culturale senza tempo.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Boom di presenze italiane e straniere nelele strutture regionali. Coldiretti: “Ospitalità autentica e nuovi servizi...
Presenze in aumento del 13%, spinta da visitatori italiani e internazionali...
L’assessore Meloni: “Regione sempre più attrattiva, puntiamo su sostenibilità e territori meno noti”...

Altre notizie