Castelluccio di Norcia, nuove risorse per la ricostruzione post-sisma

Aumentano i fondi per la progettazione e la viabilità: 4 milioni destinati alla Strada Cavalle

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un’importante redistribuzione e incremento delle risorse destinate alla ricostruzione di Castelluccio di Norcia, frazione gravemente colpita dal sisma del 2016. Oltre 710 mila euro di economie saranno impiegati per l’affidamento della progettazione esecutiva, mentre il finanziamento per il miglioramento della viabilità di accesso attraverso la Strada Cavalle è stato incrementato di 450 mila euro, portando il contributo totale a 4 milioni di euro.

Un intervento innovativo e strategico

L’opera di ricostruzione di Castelluccio è considerata un progetto all’avanguardia, sia dal punto di vista dell’ingegneria antisismica che da quello sociale. Come sottolineato dal Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, il borgo rinascerà grazie a un unico piano integrato, reso possibile dall’accordo tra 117 proprietari. “Abbiamo affinato strumenti e risorse per velocizzare i lavori, anche in condizioni meteorologiche difficili”, ha dichiarato Castelli, evidenziando la necessità di accelerare i tempi per restituire il borgo ai suoi abitanti.

Il sostegno delle istituzioni

Anche il sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, ha espresso soddisfazione per le nuove risorse destinate alla frazione. “L’attenzione dimostrata dal Commissario e dall’Usr ci permette di accelerare la ricostruzione. Credo che a primavera i lavori potranno partire in modo definitivo”, ha affermato, auspicando un rapido rientro dei residenti nelle proprie abitazioni.

Un progetto antisismico da 68 milioni di euro

L’intera ricostruzione di Castelluccio di Norcia ha un valore complessivo di 68 milioni di euro. Il borgo verrà reso sismicamente isolato grazie a un sistema di piastre antisismiche con 300 isolatori, permettendo di preservare la storica conformazione urbana senza comprometterne la sicurezza. Un intervento fondamentale per garantire un futuro solido a uno dei luoghi più simbolici dei Monti Sibillini.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con...
l presidente della Cei in Umbria per le celebrazioni in onore della Santa richiama la...
Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...

Altre notizie