Attivato il centro ricerche per Andrea Prospero, scomparso a Perugia

Massima mobilitazione in Prefettura per il giovane universitario sparito il 24 gennaio

La Prefettura di Perugia ha convocato una riunione urgente per coordinare le operazioni di ricerca di Andrea Prospero, giovane di 19 anni originario di Lanciano (CH) e studente di Informatica presso l’Università degli Studi di Perugia. Il ragazzo si è allontanato nel pomeriggio del 24 gennaio 2025 senza lasciare alcuna comunicazione e da allora non si hanno più sue notizie.

Al tavolo operativo hanno partecipato tutte le forze coinvolte nelle ricerche: Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e il Comune di Perugia. Le operazioni sono state pianificate per intensificare i controlli nelle aree frequentate abitualmente dal giovane.

Le ricerche in corso e l’utilizzo della tecnologia

A seguito della denuncia di scomparsa, la Questura ha avviato immediatamente le operazioni in collaborazione con le altre forze di polizia. I Vigili del Fuoco hanno attivato il sistema “Life Keeper”, un dispositivo che utilizza droni come ripetitori per le celle telefoniche, al fine di geolocalizzare il ragazzo. Tuttavia, al momento, questa tecnologia non ha prodotto risultati utili.

Gli ultimi spostamenti di Andrea sono stati analizzati con precisione per individuare possibili punti di interesse. Le ricerche continueranno senza sosta, ampliando gradualmente il raggio delle operazioni, in particolare nelle zone isolate o difficilmente accessibili.

Appello pubblico e descrizione dello scomparso

La Prefettura, d’accordo con i familiari, ha diffuso un appello pubblico accompagnato dalla foto identificativa del ragazzo, nel tentativo di raccogliere segnalazioni utili. Andrea Prospero è alto 170 cm, di corporatura esile, ha carnagione chiara, capelli neri corti e occhi castani. Al momento della scomparsa indossava pantaloni da tuta, una felpa e un piumino scuro, oltre a uno zaino blu.

Chiunque abbia informazioni è invitato a contattare la Questura di Perugia ai numeri 075/5062797 o 3346907432.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con...
l presidente della Cei in Umbria per le celebrazioni in onore della Santa richiama la...
Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...

Altre notizie