In Umbria crescono del 66 percento le chiamate al numero del centro antiviolenza

In Umbria le denunce di violenza sulle donne aumentano del 66% nel 2024. Una crescita preoccupante che evidenzia lacune nei sistemi di protezione, come dimostra il caso di Umbertide.

Il fenomeno della violenza contro le donne continua a crescere in Italia, e l’Umbria non fa eccezione. I dati raccolti dall’Istat rivelano una preoccupante impennata delle segnalazioni al numero 1522, il servizio di pubblica utilità dedicato all’antiviolenza e all’antistalking. Nei primi due trimestri del 2024, in Umbria sono state registrate 276 chiamate, con un aumento del 66% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Particolarmente significativo è il dato riguardante le donne che si qualificano esplicitamente come vittime: nei primi sei mesi del 2024, sono state 104 le segnalazioni di questo tipo, rispetto alle 61 dell’anno precedente, con una crescita pari al 70%. Questi numeri evidenziano un fenomeno che, oltre a manifestarsi in modo sempre più evidente, sembra beneficiare di una maggiore consapevolezza da parte delle vittime, che decidono di denunciare.

Il quadro preoccupante della violenza di genere è stato ulteriormente messo in luce dall’ultima puntata di Chi l’ha visto, dove Tiziana, residente a Umbertide, ha raccontato le minacce e le violenze subite dall’ex marito. La donna ha svelato una situazione inquietante: nonostante l’uomo sia monitorato con un braccialetto elettronico, il dispositivo si è rivelato inefficace.

Secondo la testimonianza, l’uomo si reca frequentemente nei pressi del luogo di lavoro di Tiziana con il suo furgoncino, ma il braccialetto non emette alcun segnale d’allarme. Questa grave lacuna, confermata dallo stesso individuo, solleva interrogativi sull’affidabilità degli strumenti di protezione e sulla loro reale capacità di tutelare le vittime.

Sara Pasquino, avvocato dei centri antiviolenza, parlando alla TGR sottolinea come il dato vada interpretato negativamente, ma anche come una maggiore consapevolezza del problema da parte delle donne

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con...
l presidente della Cei in Umbria per le celebrazioni in onore della Santa richiama la...
Il 20% delle famiglie aiutate dalla Caritas oggi ha un lavoro a tempo indeterminato, ma...

Altre notizie