Aaron Cenere, il cantautore nocerino già allievo della scuola di Amici (lo scorso anno) è fra i 46 selezionati per le audizioni finali di Sanremo Giovani, il percorso che – quest’anno attraverso un talent dedeicato – condurrà all’Ariston per il Festival di Sanremo. Con Carlo Conti alla direzione artistica, si tornerà però alla gara separata, che vedrà la sua finale il venerdì prima della finale del Festival.
Il suo brano Grandine è quindi fra quelli scelti dalla commissione artistica, presieduta dal conduttore toscano e composta dal vicedirettore Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, dal musicista Enrico Cremonesi e dalle voci radiofoniche Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moshlei e Daniele Battaglia.
Per lui e gli altri 45, appuntamento il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago, per le audizioni live. Fra gli altri sfiderà gli ex Amici Alex Wyse, Nahaze, Lil Jolie (in gara con Vale LP, ex X Factor e finalista lo scorso anno), Tancredi, Martina Beltrami, Cainero e il controverso Wax. Poi ci sono gli ex X Factor Angelica Bove, Martina Attili, Settembre e Sickteens
Da questi artisti ne saranno selezionati 24, tra gruppi e singoli, che parteciperanno ai gironi eliminatori, nelle prime 4 puntate di Sanremo Giovani, in onda in seconda serata su Rai 2 il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, parteciperanno al talent finale. Attraverso il meccanismo delle sfide dirette sei finalisti (a cui si aggiungeranno i due artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale di Sanremo Giovani del 18 dicembre, in prima serata su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan. Di questi 8 artisti saranno 4 (di cui uno proveniente da Area Sanremo) che, selezionati dalla commissione artistica, si sfideranno nella gara delle Nuove Proposte al Festival di Sanremo.