Varasano: “Ex ospedale Fatebenefratelli, ancora tutto fermo”

L'esponente di Progetto Perugia ha chiesto all’Amministrazione di fornire indicazioni sui tempi per rendere nuovamente fruibile la struttura. Il vicesindaco PierinI: "Serve variazione destinazione d'uso, poi i lavori"

Leonardo Varasano

Durante la seduta odierna del Consiglio comunale di Perugia, il consigliere Leonardo Varasano, di Progetto Perugia, ha presentato un’interrogazione per chiedere “tempi certi” riguardo la riapertura e l’utilizzo della struttura dell’ex Ospedale San Nicolò degli Incurabili, noto anche come Fatebenefratelli. Costruito nel 1585, l’edificio ha subito un importante restauro tra il 2010 e il 2011, e nel corso degli anni è stato utilizzato come spazio espositivo, ospitando anche la celebre mostra fotografica “Sensational Umbria” di Steve McCurry. Di recente, la struttura è stata reinserita nel circuito museale cittadino insieme a Palazzo della Penna, San Bevignate e la cappella di San Severo, affidandone la gestione alla cooperativa Le Macchine Celibi.

Varasano ha chiesto all’Amministrazione di fornire indicazioni sui tempi per rendere nuovamente fruibile la struttura e chiarire se sarà destinata a sede espositiva o avrà altre funzioni. L’interrogazione pone l’accento sulla necessità di eseguire alcuni lavori di ammodernamento, essenziali per l’utilizzo dell’ex Fatebenefratelli, e chiede chiarimenti sulla destinazione d’uso.

Il vicesindaco Marco Pierini ha risposto spiegando che l’edificio è stato recentemente reinserito nel circuito museale, mantenendo uno stretto collegamento con Palazzo della Penna. Durante la gara per la concessione del sistema museale, la cooperativa Le Macchine Celibi, vincitrice della gestione, ha proposto di dedicare l’ex Fatebenefratelli a diversi usi culturali, trattandosi di uno spazio multiculturale e non di un semplice monumento da visitare. La programmazione delle attività dovrà essere rivista e concordata con il concessionario.

Pierini ha inoltre sottolineato che prima di procedere con i lavori è necessario che il concessionario richieda la variazione della destinazione d’uso dell’immobile, senza la quale il Comune non può avviare gli interventi necessari, tra cui l’aggiornamento del certificato antincendio. Nonostante le sfide burocratiche, Pierini ha espresso l’auspicio di poter completare questa fase preliminare entro la fine dell’anno, con l’inizio dei lavori previsto per gennaio e una possibile inaugurazione entro l’autunno 2025.

Nella sua replica, Varasano ha accolto positivamente l’annuncio sull’avvio dei lavori, ma ha anche sottolineato l’importanza di definire chiaramente le funzioni multifunzionali della struttura, per garantire che possa essere utilizzata al meglio nel contesto culturale della città.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il commissario della Lega Mattioni attacca l’amministrazione comunale: “si minimizza il degrado, servono azioni urgenti”...
I gruppi di maggioranza difendono l’operato dell’amministrazione Ferdinandi: “Basta allarmismi e slogan, i cantieri sono...
Sindaca Ferdinandi
La Sindaca di Perugia chiede al Governo italiano di allinearsi con il diritto internazionale e...

Altre notizie