Comunità energetiche, le associazioni di categoria al tavolo promosso da Anci Umbria

Obiettivo far luce sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) alla luce del nuovo decreto legislativo che promette di incentivare lo sviluppo di azioni territoriali per l'autoconsumo energetico collettivo.

In un momento critico per la sostenibilità energetica, l’Anci Umbria ha convocato giovedì scorso un tavolo di dialogo strategico presso la sede della Provincia di Perugia. L’obiettivo? Far luce sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) alla luce del nuovo decreto legislativo  che promette di incentivare lo sviluppo di azioni territoriali per l’autoconsumo energetico collettivo.

L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti chiave del settore pubblico e privato, tra cui Amedeo di Filippo per Arpa Umbria, Marco Giovannini per Confapi Terni, Elisa Cinfrignini per Cna Umbria, e altri importanti attori come Cristiano Fecchi per Coldiretti, oltre a membri dell’Università degli Studi di Perugia e l’assessore regionale alle energie rinnovabili, Roberto Morroni.

L’assessore Morroni ha sottolineato l’imminente lancio di bandi per l’efficientamento energetico, finanziati attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e il Fondo di sviluppo e coesione (Fsc), che si aggiungeranno alle risorse già allocate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per i Comuni con meno di 5.000 abitanti. Un’opportunità che segna un passo avanti verso l’obiettivo di una maggiore sostenibilità energetica a livello locale.

Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria, ha evidenziato come la crisi energetica abbia messo sotto pressione l’economia nazionale, accentuando la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento energetico e valorizzare i sistemi virtuosi. “Le Cer, che sono un sistema di condivisione, produzione e consumo, sono sicuramente una delle azioni più funzionali ed importanti,” ha dichiarato Toniaccini. Il presidente ha poi proposto la creazione di un tavolo permanente per sviluppare concretamente il percorso verso un futuro energetico sostenibile in Umbria.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Seconda tappa del Roadshow nazionale con focus sull’Umbria: investimenti, occupazione e sostenibilità al centro dell’accordo...
Sanità, trasporti, partecipate e personale regionale al centro delle osservazioni. Focus sul disavanzo e la...
Inaugurati i nuovi laboratori ITS Umbria Academy a Fontivegge: un modello di collaborazione tra pubblico...

Altre notizie