Nell’era digitale, l’impatto della tecnologia sui giovani è una questione sempre più rilevante. Un recente studio ha evidenziato come la dipendenza tecnologica sia correlata a problemi di salute, quali depressione e sovrappeso. In Umbria, il 20% dei giovani mostra segni di sovrappeso o obesità, una cifra leggermente inferiore alla media nazionale del 22,6%. Questi dati suggeriscono un legame tra l’uso intensivo di internet e un aumento del rischio di problemi di salute.
Dipendenza dal web: una preoccupazione crescente
Secondo lo studio, in Umbria il 12,5% dei ragazzi tra gli 11 e i 15 anni mostra un uso problematico dei social media, rispetto al 13,5% a livello nazionale. L’uso eccessivo di videogiochi è un’altra area di preoccupazione: in Umbria, il 20,8% dei giovani in questa fascia di età ne fa un uso problematico, meno della media nazionale del 24%. Questi dati evidenziano l’importanza di indirizzare l’attenzione verso queste tendenze per promuovere un uso più sano e bilanciato della tecnologia.
Cyberbullismo e conseguenze
Il fenomeno del cyberbullismo è particolarmente preoccupante tra gli 11 e i 13 anni. In Umbria, il 14,8% degli adolescenti ha subito episodi di cyberbullismo, con le ragazze più frequentemente vittime. Questi episodi possono avere gravi ripercussioni sul benessere emotivo e sociale dei giovani.
Età di accesso alla tecnologia e leggi
Nonostante le leggi stabiliscano i 13 anni come età minima per accedere ai social media, la realtà mostra che molti preadolescenti sono attivi su queste piattaforme, spesso senza la conoscenza dei loro genitori. Questa tendenza solleva preoccupazioni sull’esposizione dei bambini a contenuti e interazioni non adatti alla loro età.
Utilizzo di Internet e smartphone tra i giovani
In Italia, l’uso quotidiano del cellulare tra i giovani è elevato, con una percentuale del 65,9% a livello nazionale e del 73% in Umbria. Per quanto riguarda l’uso di internet, il 79,4% dei bambini e adolescenti umbri naviga quotidianamente online, superando la media nazionale del 73%. Questo utilizzo è prevalentemente effettuato attraverso smartphone.
Prevenzione e assistenza
Per affrontare queste sfide, in Italia sono stati istituiti 87 centri territoriali dedicati all’assistenza dei minori. In Umbria, ci sono cinque strutture sanitarie specializzate in questo ambito, situate a Perugia, Bastia, Foligno, Gubbio e Magione. Queste istituzioni offrono supporto attraverso équipe multidisciplinari, segnando un importante passo nella prevenzione e nel trattamento delle dipendenze tecnologiche.
In conclusione, lo studio “Tempi digitali” della XIV edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, presentato da Save the Children, getta luce su importanti questioni riguardanti l’uso della tecnologia tra i giovani italiani, sottolineando la necessità di un maggiore impegno nella prevenzione e nell’educazione.