Mattarella a Perugia, Proietti e Ferdinandi: “Con Unistra città aperta al mondo e simbolo di Pace”

Nel corso della cerimonia, alcuni studenti hanno raccontato la loro esperienza, descrivendo l’Ateneo come "un crocevia di lingue, culture e tradizioni"

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato l’Università per Stranieri di Perugia in occasione del centenario dell’istituzione, riconosciuta a livello internazionale per la promozione della lingua e cultura italiana. L’evento ha visto la partecipazione delle più alte cariche regionali e accademiche, tra cui la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il Rettore Valerio De Cesaris, la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, il Presidente della Provincia Sandro Pasquali e il Prefetto Armando Gradone.

La Presidente della Regione ha espresso orgoglio per il traguardo raggiunto, sottolineando come l’Università sia “un’eccellenza straordinaria che promuove la cooperazione tra popoli”. Dello stesso parere la Sindaca Ferdinandi, che ha evidenziato il legame tra l’Ateneo e la città: “Perugia si è aperta al mondo grazie all’Università per Stranieri, che ha contribuito allo sviluppo della diplomazia e della cultura italiana”.Nel corso della cerimonia, alcuni studenti hanno raccontato la loro esperienza, descrivendo l’Ateneo come “un crocevia di lingue, culture e tradizioni”. A chiusura dell’evento, le autorità locali hanno consegnato al Rettore un gagliardetto commemorativo per celebrare l’importante anniversario.

Così invece la sindaca Vittoria Ferdinandi: “Con grande orgoglio ed emozione ho accolto, da Sindaca di Perugia e insieme alla Presidente della Regione Umbria e al Presidente della Provincia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita nella nostra città per celebrare i 100 anni dalla fondazione dell’Università per Stranieri.

Sono felice che abbia raccolto l’invito che, insieme al Rettore Valerio De Cesaris, gli abbiamo rivolto questa estate e che oggi sia qui con noi per onorare solennemente un ateneo che fa parte della storia e dell’identità perugina, che ha contribuito allo sviluppo della diplomazia, della cultura e della promozione della lingua italiana. Anche grazie all’Università per Stranieri Perugia si è aperta al mondo promuovendo i valori dell’integrazione, della cooperazione internazionale, del dialogo e della pace.
L’accoglienza riservatagli oggi dalla città dimostra l’amore, l’affetto e la riconoscenza che cittadini e cittadine hanno nei suoi confronti. La sua presenza, oggi, certifica il grande lavoro svolto dall’Ateneo in questo secolo, che ha contribuito a fondare l’anima di Perugia basata sul sapere, sul dialogo e sulla multiculturalità”

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un gesto di vicinanza e umanità per gli anziani ospiti della residenza di Città di...
Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...

Altre notizie