Contrasto al riciclaggio, professionisti e Guardia di Finanza a confronto

Il procuratore Cantone: "Un reato pericoloso che mina l’economia sana"

Il riciclaggio di denaro rappresenta una delle minacce più gravi per l’economia, favorendo la concorrenza sleale e l’infiltrazione della criminalità nei circuiti finanziari. Questo il tema centrale del convegno “Il ruolo dei professionisti nella normativa antiriciclaggio”, svoltosi il 3 febbraio alla Sala dei Notari di Perugia, organizzato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Perugia, in collaborazione con il Consiglio notarile e l’Ordine degli Avvocati.

All’incontro hanno partecipato la Guardia di Finanza, esperti del settore e istituzioni, con l’obiettivo di fare il punto sulla normativa vigente e sul ruolo chiave di commercialisti, notai e avvocati nel contrasto al fenomeno.

Cantone: “Lotta al riciclaggio fondamentale per la tutela del mercato”

Il procuratore della Repubblica di Perugia, Raffaele Cantone, ha evidenziato la pericolosità del riciclaggio, sottolineando come questo reato consenta di inserire nell’economia legale capitali illeciti, alterando il mercato e mettendo in difficoltà le imprese oneste.

“I professionisti hanno obblighi non solo deontologici, ma anche giuridici. Omettere determinati adempimenti può comportare gravi rischi penali” ha spiegato Cantone, ribadendo la necessità di una collaborazione stretta tra professionisti e autorità di vigilanza.

Le nuove regole per i commercialisti e il ruolo della Guardia di Finanza

Il presidente dell’Odcec di Perugia, Enrico Guarducci, ha ricordato che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha recentemente introdotto nuove regole tecniche per facilitare l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio e ridurre le criticità emerse nelle ispezioni della Guardia di Finanza.

“È essenziale segnalare tempestivamente le operazioni sospette, come previsto dall’articolo 35 del D.Lgs. 231/2007, per evitare sanzioni amministrative e penali” ha sottolineato Guarducci, annunciando ulteriori momenti di formazione per i professionisti.

Il generale di brigata Francesco Mazzotta, comandante regionale della Guardia di Finanza Umbria, ha evidenziato il ruolo delle Fiamme Gialle non solo nella vigilanza, ma anche nella collaborazione con gli ordini professionali:

“I professionisti, grazie al contatto diretto con i clienti, possono individuare nuove tendenze di inquinamento dell’economia. Il riciclaggio è un veleno che compromette il mercato e il suo buon funzionamento”, ha dichiarato Mazzotta.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Inizia il cantiere sulla statale 3 bis Tiberina con nuove limitazioni al traffico, parte del...
Il lavoro di Adm e Gdf, con l'ausilio di un "cash dog", ha portato a...
Temperature percepite fino a 36 gradi tra il 9 e il 10 agosto: il Comune...

Altre notizie