A Foligno, presso l’auditorium Santa Caterina, i ministri Abodi e Lollobrigida, insieme alla presidente Donatella Tesei e al ministro Giorgetti collegato da remoto, hanno partecipato all’evento che celebra i due anni di governo Meloni. È stata un’occasione per valutare i risultati ottenuti e delineare i progetti futuri, partendo dalle esigenze dell’Umbria.
Un punto della situazione tra sostegno e impegni futuri
A fare gli onori di casa è stato Emanuele Prisco, sottosegretario agli Interni, che ha ribadito il sostegno del governo nazionale alla presidente Tesei e alla giunta regionale, sottolineando la serietà del loro impegno per il miglioramento del territorio. Prisco ha difeso l’operato del governo regionale dalle critiche ricevute riguardo i fondi destinati alla filiera del tartufo, accusando una “macchina del fango” attivata contro la giunta senza argomentazioni fondate.
Il ministro Giancarlo Giorgetti, intervenuto da remoto, ha annunciato nuovi investimenti per l’Umbria. Tra gli interventi principali previsti, il rinnovamento dell’ospedale di Terni, struttura strategica per l’intera regione, e la ricostruzione delle aree terremotate a seguito del sisma del marzo 2023, che ha colpito principalmente le comunità di Umbertide e Sant’Orfeto. Sul fronte della ricostruzione post-terremoto, le Tesei ha ricordato il supporto tempestivo alle popolazioni locali nella fase emergenziale e ha ribadito la necessità di avviare la ricostruzione, trasformando l’assistenza iniziale in interventi duraturi che riportino stabilità e fiducia ai cittadini.
Risposta su ospedale di Pantalla
Poco prima, attrraverso un video social, Tesei aveva risposto alla protesta ed alle polemiche sull’accorpamento dell’ospedale di Pantalla con Perugia. Tesei parla di solite fake news della sinistra”. Tesei ha illustrato come l’ospedale sia stato oggetto di una riorganizzazione volta a migliorarne i servizi, in modo da garantire prestazioni mediche più vicine ai cittadini della Media Valle del Tevere.
L’ospedale di Pantalla, situato nella Media Valle del Tevere, spiega Tesei “ora offre servizi sanitari potenziati, grazie a un accordo con l’Azienda ospedaliera di Perugia. Prima della riorganizzazione, molte sale operatorie erano sottoutilizzate, costringendo i cittadini a recarsi a Branca o Città di Castello per ricevere le cure necessarie. “Con il nuovo accordo,” ha spiegato Tesei, “gli specialisti dell’Azienda ospedaliera di Perugia si recano direttamente a Pantalla”, garantendo prestazioni di base e interventi di chirurgia a bassa intensità, come operazioni per colicisti, cataratta e appendicite.
Inoltre, il potenziamento ha portato a un aumento significativo dei ricoveri: +18% in medicina e altrettanto in chirurgia. Per i pazienti che necessitano di interventi di protesi, l’ospedale offre anche servizi di riabilitazione, evitando spostamenti verso altre strutture. Questo risultato, secondo Tesei, rappresenta un grande passo avanti per la sanità regionale.
L’obiettivo della Regione, sottolinea la presidente, è fare dell’ospedale di Pantalla un punto di riferimento non solo per la Media Valle del Tevere, ma per tutta l’Umbria. La struttura, in particolare, punta a eccellere nella riabilitazione cardiologica, settore che, nelle parole della presidente, rappresenta un “fiore all’occhiello” per l’intera regione.
Nonostante le critiche, Tesei ha assicurato che tutto il personale, compresi i primari, resterà in servizio per continuare a garantire assistenza ai cittadini. Questa riorganizzazione, ha concluso la presidente, è un segnale concreto dell’impegno regionale verso il miglioramento e la valorizzazione delle strutture sanitarie umbre.