Prosegue l’implementazione del protocollo d’intesa tra Regione e Università, firmato lo scorso gennaio, con la nomina dei direttori delle strutture complesse presso l’azienda ospedaliera di Perugia.
Dal 1° ottobre, il dottor Andrea Fiacca e la professoressa Maria Paola Martelli hanno assunto la direzione di due importanti strutture ospedaliere. Fiacca è stato nominato direttore della struttura complessa di neuroradiologia, mentre Martelli guiderà la struttura complessa di ematologia in ambito universitario. Entrambi i ruoli avranno una durata di cinque anni, secondo quanto previsto dal protocollo.
Andrea Fiacca, perugino di 56 anni, si è laureato in neurologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1993, per poi specializzarsi in radiodiagnostica all’Università degli Studi di Perugia nel 2006. Fiacca vanta una lunga esperienza nella neuroradiologia diagnostica e interventistica, con 25 anni di attività presso l’ospedale di Perugia. Ha eseguito oltre 300 interventi endovascolari negli ultimi dieci anni e ha effettuato più di 80mila procedure diagnostiche tra TAC e RM sul sistema nervoso centrale.
Maria Paola Martelli, anch’essa perugina di 56 anni, è un’esperta di ematologia e trapianti di midollo osseo. Laureata nel 1993 all’Università degli Studi di Perugia, ha conseguito la specializzazione in ematologia nel 1997 presso “La Sapienza” di Roma. Successivamente, ha ottenuto un dottorato di ricerca in biotecnologie del trapianto di midollo osseo umano, svolto presso il National Institutes of Health di Bethesda, negli Stati Uniti. Con oltre 15 anni di esperienza nell’ambito clinico e nella ricerca sulle patologie oncoematologiche, Martelli è autrice di 145 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, tra cui quello finanziato dal PNRR, “Impathy-Aml”, che mira a identificare nuovi biomarcatori di risposta nel trattamento della leucemia mieloide acuta ad alto rischio.
L’azienda ospedaliera ha inoltre ricordato che, nei mesi scorsi, sono stati nominati altri direttori di strutture complesse. Tra i nuovi incarichi, si segnalano Marcello Bergonzini per la cardiochirurgia, Efisio Puxeddu per l’endocrinologia e malattie del metabolismo, Cecilia Becattini per la medicina d’urgenza e Carlo Conti per la neurochirurgia. Altri incarichi assegnati riguardano la clinica ostetrico-ginecologica con Sandro Gerli, l’oncologia con Mario Mandalà e la chirurgia pediatrica con Marco Prestipino.
Le procedure di selezione pubblica per altre posizioni sono ancora in corso. È stato concluso recentemente il concorso per il direttore della centrale operativa regionale 118, che vedrà Francesco Borgognoni alla guida, mentre si attende la nomina per il direttore della nefrologia. Restano ancora da bandire gli avvisi per diverse strutture complesse, tra cui chirurgia plastica, gastroenterologia, cardiologia e psicologia.
Con queste nomine, si avvicina la completa attuazione del protocollo d’intesa tra Regione e Università, volto a garantire un coordinamento sempre più efficace nella gestione delle strutture ospedaliere e universitarie.