Torna a splendere la cappella degli Oddi nel complesso di San Francesco al Prato (FOTOGALLERY)

La cappella, situata nella parte sinistra dell'ex chiesa ora trasformata in auditorium, è stata restituita alla città durante una cerimonia ufficiale, alla presenza delle principali autorità locali e del CEO di Sterling Spa, Simone Ferlin.

Il complesso di San Francesco al Prato ha compiuto un ulteriore passo avanti verso la sua riqualificazione con la riapertura della Cappella degli Oddi, un’antica gemma restaurata grazie al supporto della campagna Art Bonus e dell’azienda Sterling Spa. La cappella, situata nella parte sinistra dell’ex chiesa ora trasformata in auditorium, è stata restituita alla città durante una cerimonia ufficiale, alla presenza delle principali autorità locali e del CEO di Sterling Spa, Simone Ferlin.

Durante la conferenza stampa, la sindaca Vittoria Ferdinandi e l’assessore ai lavori pubblici Francesco Zuccherini hanno sottolineato l’importanza del progetto, definendolo un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio culturale. Il complesso di San Francesco al Prato, risalente al XIII secolo, è stato per secoli un punto di riferimento religioso e culturale per la città di Perugia. Ospitava numerose opere d’arte, realizzate da maestri come Raffaello, Benedetto Bonfigli e Fiorenzo di Lorenzo, ed è stato luogo di sepoltura di figure illustri come Braccio Fortebraccio e Bartolo da Sassoferrato.

La Cappella degli Oddi, dedicata a una delle famiglie più influenti di Perugia, ha visto un lungo e complesso restauro. Il direttore dei lavori, Stefano Barcaccia, ha spiegato come l’intervento abbia incluso il restauro dell’altare, la ricollocazione del Gonfalone di San Francesco al Prato e la sistemazione delle spoglie di Braccio Fortebraccio e della famiglia Della Corgna. Inoltre, grazie a una proiezione laser, i visitatori possono ora ammirare una riproduzione virtuale dell’Assunzione della Vergine, capolavoro realizzato da Raffaello per la famiglia degli Oddi, ora conservato ai Musei Vaticani.

Il restauro della cappella è stato possibile grazie al contributo dell’azienda Sterling Spa, che ha sostenuto finanziariamente il progetto. Il CEO Simone Ferlin ha dichiarato che l’impegno della sua azienda in questa iniziativa non rappresenta solo un contributo alla conservazione del patrimonio, ma un vero gesto di responsabilità sociale. “Questo progetto ha rafforzato in noi la convinzione che il successo di un’impresa si misura anche attraverso la capacità di lasciare un’impronta nella comunità”, ha affermato Ferlin.

Il convegno “Da tesoro nascosto a gioiello ritrovato”, tenutosi nel pomeriggio presso lo stesso complesso, ha approfondito il significato storico e artistico del recupero. Valentina Borgnini, storica dell’arte, ha illustrato l’importanza della Cappella degli Oddi nel contesto della storia rinascimentale perugina, mentre Matteo Peducci, l’artista scultore che ha collaborato al restauro, ha descritto il minuzioso lavoro svolto per ricostruire l’altare in pietra rossa ammonitica.

Il progetto Art Bonus ha svolto un ruolo chiave in questa rinascita culturale. A dieci anni dalla sua introduzione, l’iniziativa ha permesso a numerosi beni culturali italiani di essere recuperati grazie alle donazioni di privati e aziende. Perugia, in particolare, è stata riconosciuta come esempio di eccellenza nella gestione di questo strumento. L’assessore Francesco Zuccherini ha lodato il lavoro di squadra tra istituzioni, cittadini e imprese, che ha permesso di restituire alla città un luogo di grande valore storico e artistico.

Il complesso di San Francesco al Prato rappresenta un punto di riferimento per la storia e l’arte di Perugia. Il restauro della Cappella degli Oddi è solo uno degli interventi previsti per la riqualificazione complessiva del sito. Gli interventi in corso includono il restauro di altre opere d’arte, la ricostruzione di manufatti storici e l’ammodernamento delle strutture per garantire che il complesso possa continuare a essere un centro culturale e artistico vitale per la città.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un residente segnala un borsone sospetto durante una passeggiata: scatta l’intervento della Polizia, che conferma...
l legale dei familiari di Meredith commenta con fermezza l'arrivo della nuova serie su Disney+,...
I dati di Italia Solare evidenziano la bassa diffusione dell'energia solare nella regione, con poco...

Altre notizie