Migliora la qualità dell’acqua al Lago Trasimeno: focus su foce del Paganico e scarico del depuratore

Emilio Bianco, portavoce di Goletta dei Laghi, ha presentato i risultati del monitoraggio a San Feliciano di Magione, Siginficativi miglioramenti, ma resta l'allarme per i batteri

La qualità delle acque dei bacini lacustri umbri mostra segni di miglioramento significativo. Su otto punti campionati, sette rispettano i limiti di legge. Emilio Bianco, portavoce di Goletta dei Laghi, ha presentato i risultati del monitoraggio a San Feliciano di Magione, sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione su vari indicatori di qualità dell’acqua.

Le analisi si sono concentrate ovviamente non solo sul Lago Trasimeno ma anche sul Lago di Piediluco. Il monitoraggio ha rilevato che solo la foce del torrente Paganico nel Trasimeno è risultata oltre i limiti, sebbene in miglioramento rispetto al 2023. Questo punto, situato a Castiglione del Lago, presenta criticità legate a inquinamento microbiologico di origine fecale. Nel 2022, il sito era risultato inquinato e nel 2023 fortemente inquinato. Ora mostra un miglioramento, anche se necessita di un’attenzione costante.

Un’area di interesse particolare è il canale di scarico del depuratore in località “Le Pedate” a Passignano sul Trasimeno, monitorato come “osservato speciale 2024”. Le concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi intestinali in questa zona sono diminuite gradualmente, passando da fortemente inquinato a marzo, a inquinato ad aprile, fino a rientrare nei limiti nei mesi successivi fino a luglio.

Nel Lago Trasimeno, è stata rilevata una sotto saturazione di ossigeno, il cui motivo non è chiaro, ma secondo le analisi potrebbe essere dovuto a inquinamento organico di origine antropica o agli effetti indiretti dell’eutrofizzazione, entrambi preoccupanti. Assegnate nel corso dell’evento le quattro “Vele Legambiente -Touring Club” ai Comuni di Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Castiglione del Lago e Magione. Un riconoscimento per il loro impegno nella difesa e miglioramento ambientale.

All’evento erano presenti Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, Silvia Burzigotti, assessora all’ambiente del Comune di Magione, Brigida Stanziola, direttrice di Legambiente Umbria, Elisabetta Bini, responsabile di Goletta dei Laghi in Umbria, Massimo Perari, commissario straordinario di Arpa Umbria, e Paolo Stranieri, coordinatore tecnico-scientifico e progetti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Eolico
La proposta di Fred Olsen Renewables scatena opposizioni: preoccupazioni ambientali e accuse di mancata condivisione...
Accordo tra Regione, Enac e Sase: previsti interventi su infrastrutture, digitalizzazione e nuove rotte con...
Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...

Altre notizie