Accordi di coesione: dal Metrobus, al Turreno alla Cittadella della Salute, tutti gli interventi in provincia di Perugia

Grande soddisfazione per l'assessore comunale Scoccia ma anche per il sottosegretario all'interno Prisco. Lunga serie di interventi in tutta la provincia

Anche Perugia cambierà faccia nell’ambito dell’accordo di programma firmato fra la Regione Umbria e il Governo nella giornata di ieri a  Bastia Umbra.

L’assessore comunale allo sviluppo economico Margherita Scoccia ha condiviso  l’evento sui social, sottolinando come lo stanziamento promette di trasformare il volto della città. Il governo e la Regione hanno siglato un accordo che destina 210 milioni di euro a importanti opere pubbliche e iniziative di rilievo, tra cui il MetroBus di Perugia, il Teatro Turreno e la Rocca Paolina, vera e propria gemma culturale della città.

“È con vero piacere che vi annuncio che all’interno dello stesso è previsto oltre che il finanziamento finale per il MetroBus che collegherà i poli principali di Perugia (Università e Ospedale) e il finanziamento per il completamento dei lavori del TeatroTurreno, anche uno stanziamento straordinario di ben 5 milioni di euro che sarà dedicato alla RoccaPaolina, cuore culturale della nostra città,” ha scritto Scoccia, evidenziando il forte impatto che questi fondi avranno sullo sviluppo urbano e culturale di Perugia.

Gli altri stanziamenti in provincia di Perugia sono per il recupero e la valorizzazione del Ponte Interrato Sanguinaro-Spoleto (2,5 milioni), per lo svluppo turistico regionale (5 milioni), per il rafforzamento dell’aeroporto (5,1 milioni), per l’auditorium San Domenico di Foligno (2,5 milioni), per il complesso UmbriaFiere a Bastia (5 milioni), per il complesso ex Palazzetti di Ponte San Giovanni (2 milioni), per il recupero dell’ex ospedale di San Florido come cittadella della salute (12 milioni), per il centro studi di Villa Montesca a Città di Castello (2 milioni)

Il sottosegretario all’interno Emanuele Prisco ha commentato l’accordo come un passo avanti decisivo per la regione, che vedrà l’implementazione di progetti strategici grazie agli investimenti in ambiti fondamentali quali ricerca, innovazione, energia, cultura, sociale e salute. “Quest’oggi abbiamo assistito alla firma di un importante accordo tra il Governo e la Regione che prevede il finanziamento di 210 milioni di euro destinati a opere pubbliche, tra cui l’Aeroporto dell’Umbria San Francesco, il Teatro Turreno, la Rocca Paolina e lo spazio espositivo UmbriaFiere, e incentivi alle imprese,” ha spiegato Prisco.

Con una visione orientata alla crescita e al miglioramento della qualità della vita, questo finanziamento non solo rafforzerà il sistema imprenditoriale regionale ma contribuirà anche a valorizzare il patrimonio culturale e storico dell’Umbria. Il sottosegretario ha inoltre sottolineato l’importanza dell’effetto moltiplicativo generato dal cofinanziamento dei programmi comunitari della politica di coesione, che attiverà ulteriori investimenti da parte di imprese ed enti locali per oltre 320 milioni di euro.

“Attraverso lo stanziamento di tante ed importanti risorse il Governo sostiene lo sviluppo del sistema imprenditoriale della nostra regione attraverso progetti strategici e investimenti in settori fondamentali,” ha concluso Prisco, esprimendo gratitudine al Presidente Meloni per l’impegno dimostrato verso l’Umbria e per la visione strategica che mira al progresso dell’intera nazione.

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...
Eolico
La proposta di Fred Olsen Renewables scatena opposizioni: preoccupazioni ambientali e accuse di mancata condivisione...

Altre notizie