Perugia accoglie 24 nuovi italiani: cittadinanza e Costituzione ai neo-maggiorenni

L'evento ha visto la partecipazione dell’assessore alle politiche sociali e ai servizi civici, Edi Cicchi, nonché dei rappresentanti del Centro Islamico Culturale e delle associazioni Avis, Aido e Aned.

In una cerimonia significativa tenutasi nella sala del Consiglio comunale di Palazzo dei Priori, 24 giovani neo maggiorenni, figli di genitori stranieri, hanno ricevuto l’attestato di cittadinanza italiana insieme a una copia della Costituzione. Questo momento segna il completamento del loro iter di acquisizione della cittadinanza, come previsto dalla legislazione italiana.

L’evento ha visto la partecipazione dell’assessore alle politiche sociali e ai servizi civici, Edi Cicchi, nonché dei rappresentanti del Centro Islamico Culturale e delle associazioni Avis, Aido e Aned. Durante la cerimonia, l’assessore Cicchi ha sottolineato l’importanza di diventare cittadini italiani, evidenziando che ciò comporta non solo diritti, ma anche doveri verso lo Stato, le istituzioni e gli altri cittadini. Ha ricordato che la cittadinanza è un impegno nei confronti della comunità e dei valori fondamentali che costituiscono il vivere civile.

La normativa italiana stabilisce che uno straniero nato in Italia e che vi abbia risieduto legalmente fino alla maggiore età può diventare cittadino italiano, a condizione di esprimere tale volontà entro un anno dal compimento dei 18 anni. Questo processo è stato completato dai 24 giovani presenti alla cerimonia.

Cicchi ha anche richiamato il sacrificio dei giovani che, durante la seconda guerra mondiale, hanno lottato per la democrazia e l’indipendenza dell’Italia, sottolineando come tale spirito sia incarnato nella Costituzione Italiana, la quale rappresenta un simbolo da rispettare e valorizzare.

La cerimonia si è conclusa con la proiezione di un video sulla Costituzione, illustrando le vicende che hanno portato alla sua approvazione, seguita dal canto dell’inno nazionale da parte di tutti i partecipanti. Infine, i giovani neo maggiorenni hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana e di osservanza alla Costituzione e alle leggi dello Stato, marcando ufficialmente il loro ingresso nella comunità nazionale come cittadini a pieno titolo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Si è spento a 89 anni il celebre conduttore: 13 i Festival di Sanremo da...
Spegnimento incendio
Fiamme nella zona boschiva di Sant’Anatolia di Narco e Monteleone di Spoleto: interventi complessi dei...
Avanzano i lavori sul corridoio Brt Castel del Piano-Fontivegge: senso unico e limiti di velocità...

Altre notizie