Il Consiglio direttivo di Confcommercio Umbria ha deliberato la nomina di Simone Fittuccia come nuovo vicepresidente dell’organizzazione, su proposta del presidente Giorgio Mencaroni. Affiancherà Stefano Lupi, già in carica, contribuendo al potenziamento della governance dell’associazione, in un momento strategico per il sistema economico regionale.
Imprenditore di lunga esperienza nel settore alberghiero, Fittuccia è una figura centrale nel comparto turistico dell’Umbria. Fondatore di uno dei primi gruppi alberghieri indipendenti della regione, è attualmente presidente di Federalberghi Umbria, oltre a ricoprire un ruolo nel Consiglio direttivo nazionale di Federalberghi, portando così la voce delle imprese turistiche umbre anche a livello nazionale.
Con la nuova vicepresidenza, Fittuccia offrirà supporto diretto al presidente Mencaroni, partecipando attivamente alla definizione e all’attuazione delle iniziative istituzionali e progettuali di Confcommercio. Il suo incarico assume particolare rilievo nel rappresentare le imprese dei settori commercio, turismo, servizi e professioni, contribuendo a rafforzare l’efficacia dell’azione associativa nei confronti delle istituzioni e degli stakeholder territoriali.
“Sono onorato di questa nomina e grato a chi ha riconosciuto il lavoro portato avanti con passione e impegno,” ha dichiarato Simone Fittuccia, sottolineando l’importanza di mettere a disposizione dell’intera organizzazione l’esperienza maturata nel settore turistico-ricettivo. Il neo vicepresidente ha evidenziato come coesione, visione strategica e capacità di fare sistema siano elementi imprescindibili per affrontare le sfide economiche e sociali attuali.
Il rafforzamento della leadership di Confcommercio Umbria si inserisce in un più ampio processo di consolidamento delle politiche di rappresentanza e sviluppo associativo. Obiettivo prioritario è quello di presidiare con maggiore efficacia i diversi ambiti settoriali e territoriali, sostenendo le imprese umbre in un contesto economico in continua trasformazione.
Fittuccia ha infine ribadito la volontà di essere un riferimento per tutta la rete associativa, valorizzando il ruolo strategico dell’associazione come strumento di ascolto e tutela degli interessi del mondo produttivo del terziario: “Un sistema associativo forte è oggi più che mai una leva strategica per garantire visibilità e risposte concrete alle esigenze delle imprese umbre.”