Tablet LIS all’URP di Ponte San Giovanni: accessibilità e inclusione grazie al Rotary Club

Installato a Perugia un tablet per videointerpretariato LIS all’URP di Ponte San Giovanni. Donato dal Rotary Club, migliora l’accessibilità ai servizi per i sordi.

Un nuovo tablet per il videointerpretariato LIS è stato installato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di Ponte San Giovanni, a Perugia, per garantire alle persone sorde un accesso più semplice e diretto ai servizi comunali. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio promosso dal Rotary Club Perugia, che ha donato tre dispositivi complessivi all’amministrazione cittadina.

Il funzionamento è immediato: tramite una videochiamata, gli utenti possono connettersi con interpreti LIS professionisti, operativi da remoto, per facilitare la comunicazione con gli operatori pubblici. Un servizio essenziale per abbattere le barriere linguistiche e promuovere la piena partecipazione dei cittadini con disabilità sensoriale.

Durante la cerimonia di presentazione, l’assessore all’innovazione tecnologica Andrea Stafisso ha sottolineato che “l’installazione del tablet rappresenta un’azione concreta verso una pubblica amministrazione realmente inclusiva”. All’evento erano presenti anche l’assessora all’istruzione Francesca Tizi e il presidente del Rotary Club Perugia, Luca Marinelli.

Oltre al dispositivo installato all’URP, gli altri due tablet donati sono stati messi a disposizione del personale comunale con disabilità uditive, per consentire loro di partecipare pienamente a incontri e riunioni di lavoro, sempre tramite servizio di videointerpretariato.

Il progetto si integra con le iniziative previste dalla Missione 1, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare con la misura “Citizen Inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”. Tra le azioni promosse dal Comune in questo ambito si segnalano:

  • l’introduzione di tecnologie assistive e software specifici per i dipendenti con disabilità;

  • attività formative per i dipendenti sui temi dell’accessibilità digitale;

  • adeguamenti strutturali ai servizi online, in linea con il Codice dell’Amministrazione Digitale.

“Inclusione significa anche educazione culturale”, ha dichiarato l’assessora Tizi, evidenziando come queste iniziative contribuiscano a costruire una comunità più consapevole e rispettosa delle differenze.

Il presidente del Rotary Perugia, Luca Marinelli, ha ricordato che l’idea nasce dall’ex presidente Andrea Pedetta, e ha annunciato l’intenzione di donare ulteriori dispositivi anche al Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, in accordo con la direzione sanitaria.

Con questo intervento, il Comune di Perugia consolida il suo percorso di digitalizzazione accessibile, confermando la volontà di creare una città in cui ogni cittadino possa esercitare i propri diritti in maniera equa, grazie alla tecnologia e alla collaborazione tra istituzioni e territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie