Spoleto si prepara ad accogliere quattro giorni all’insegna del gusto e della cultura con “Piacere Divino”, la manifestazione che dal 30 maggio al 2 giugno porterà nel cuore dell’Umbria il meglio della produzione vinicola italiana, con un’attenzione particolare ai vitigni umbri. Più di 40 cantine saranno le protagoniste di un evento itinerante che intreccia degustazioni, concerti live, performance artistiche ed esperienze enogastronomiche immersive.
Il centro storico della Città dei Due Mondi si trasformerà in un grande Wine District, dove le eccellenze vinicole incontrano il fascino dei palazzi antichi, delle piazze e dei chiostri. L’obiettivo è ambizioso: rivelare un volto nuovo di Spoleto, raccontando la sua anima attraverso il vino, la convivialità e la cultura.
Degustazioni e musica nelle piazze storiche
Tra i luoghi simbolo della manifestazione, piazza del Mercato ospiterà “Jazz in the city”, rassegna musicale che animerà tre serate con concerti dal vivo. Si comincia sabato 31 maggio alle 21.30 con il ritmo trascinante dei The Bedhoppers Jumpin’ Orchestra, formazione di dieci elementi che porterà il pubblico indietro nel tempo, tra swing e jump blues anni ’40. Domenica 1 giugno sarà la volta di Shape of Blues, con Alessandro Giammari, Leonardo Marchetti e Matteo Fabrizi. Il gran finale è previsto lunedì 2 giugno, dalle 16 alle 18.30, con i Nice&Easy Quartet, che proporranno reinterpretazioni raffinate dei classici jazz.
I Percorsi Divini: sapori e atmosfere nei locali della movida
Ad arricchire il programma ci saranno i Percorsi Divini, itinerario che coinvolge enoteche, ristoranti e bar del centro cittadino. Ogni locale proporrà menù speciali, accompagnati da musica dal vivo e intrattenimento: un’occasione per scoprire il vino attraverso esperienze gastronomiche e sensoriali, in un’atmosfera vibrante e coinvolgente.
Esperienze enogastronomiche tra piazze e chiostri
In piazza Pianciani, spazio alla Wine Experience curata dall’associazione Enonote Sommelier, con degustazioni guidate di vini e prodotti tipici del territorio, accompagnate da melodie jazz. Nel suggestivo chiostro di San Nicolò, l’evento “Aperidivino – L’Umbria da bere” offrirà un viaggio attraverso le cantine umbre, valorizzando la produzione regionale.
Bacco Bianco e il ritorno del Trebbiano Spoletino
Tra i focus dell’edizione 2025, il vitigno autoctono Trebbiano Spoletino sarà il grande protagonista di “Bacco Bianco”, l’iniziativa in programma in piazza Garibaldi. Qui, oltre alle degustazioni, saranno organizzati momenti di approfondimento sull’olio extravergine d’oliva e i prodotti tipici dell’Umbria, con la presenza di esperti e produttori.
L’arte del vino: i Vinarelli e la pittura en plein air
Un capitolo a parte è dedicato all’arte: torna la mostra dei Vinarelli, una celebrazione della creatività ispirata dal vino, che si tiene tradizionalmente a Torgiano. Artisti e pittori daranno vita a opere uniche, realizzate con pennellate intrise di vino, in una estemporanea di pittura che unisce il fascino della tavolozza ai profumi delle vigne. Un modo alternativo per raccontare la cultura vinicola, attraverso quadri e bozzetti che parlano di terra, passione e identità.
Il programma completo e tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale piaceredivinospoleto.it I ticket per le degustazioni e gli eventi sono già disponibili online. Piacere Divino è organizzato da Eventi.com, dal Comune di Spoleto, Confcommercio Spoleto, ConSpoleto e ViviSpoleto.