Festival dei cammini di Francesco 2025: un viaggio tra cultura, spiritualità e natura

Dal 29 maggio all'8 giugno, la nona edizione del festival celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature con cammini e eventi in Umbria e Toscana

Dal 29 maggio all’8 giugno 2025, torna il tanto atteso Festival dei cammini di Francesco, un evento itinerante che promuove la spiritualità, la cultura e il rispetto per l’ambiente, attraverso cammini che uniscono i luoghi e le comunità legate alla figura di San Francesco. Organizzato dalla Fondazione Progetto Valtiberina, il festival quest’anno celebra un anniversario speciale: gli 800 anni del Cantico delle Creature, una delle opere più significative di San Francesco.

Un viaggio di gioia e fraternità

Il tema di quest’edizione sarà “Gioia, armonia e fraternità”, un filo conduttore che guiderà i partecipanti lungo percorsi che attraversano l’alta valle del Tevere, unendo luoghi emblematici legati alla figura di Francesco. La manifestazione, infatti, percorrerà un viaggio che parte da Perugia e arriva fino ad Assisi, attraversando anche la Valtiberina e i suoi affascinanti borghi: Citerna, Sansepolcro, Monterchi, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino e Città di Castello.

L’iniziativa, che promuove un contatto diretto con la natura, la storia e la spiritualità, mira a unire le comunità locali attraverso un’esperienza di fraternità e condivisione, proprio come insegnato da Francesco.

Anteprima a Perugia l’11 maggio

La nona edizione del Festival dei cammini di Francesco prenderà il via ufficialmente a Perugia, dove il 11 maggio si terrà un evento di anteprima ricco di appuntamenti. La giornata inizierà con la camminata “In cammino sul sentiero delle lavandaie”, un percorso naturalistico di 11 chilometri che partirà da Pretola e arriverà a Perugia, ripercorrendo la storia di un antico mestiere legato al fiume Tevere. Il percorso, con un dislivello positivo di 250 metri, si concluderà con un momento di condivisione e riflessione.

Nel pomeriggio, alle 17:00, la Loggia dei Lanari ospiterà l’incontro istituzionale dedicato alla presentazione ufficiale del festival e delle collaborazioni che lo rendono possibile. A seguire, alle 18:00, si terrà un evento intitolato “I Cammini di Francesco nella formazione Erasmus+“, con la partecipazione dell’Associazione Libero Pensatore e un intervento della professoressa Ermina Irace, docente di Storia dell’Europa moderna presso l’Università degli studi di Perugia, che parlerà del tema “Francesco alla Loggia dei Lanari”.

Il gran finale di questa giornata di apertura sarà affidato al maestro Nicola Piovani, che alle 21:00 porterà in scena “Note a margine” nell’Auditorium San Francesco al Prato. In questo spettacolo autobiografico, Piovani intreccerà parole e suoni, accompagnato da quattro musicisti, offrendo al pubblico un viaggio intimo nella sua carriera e nelle sue composizioni, tra cui il celebre tema di “La vita è bella”, con il quale ha vinto il Premio Oscar.

Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria

Tutti gli eventi in programma durante il festival sono gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria, da effettuare tramite il sito ufficiale del Festival.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il procuratore di Napoli invita la società civile a prendere posizione contro l'indifferenza, durante un...
Un successo straordinario per l’edizione 2025 della rassegna dedicata al jazz, con concerti sold out...
Umbria Jazz
Vetrine creative, menù a tema e animazioni di strada: il progetto che coinvolge commercianti e...

Altre notizie