Spoleto, il comune acquisisce Piazza d’Armi, al Demanio aree per sedi Finanza e pompieri

Via libera alla realizzazione delle nuove sedi per Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza: il Comune acquisisce l’area strategica di piazza d’Armi

Un’operazione attesa da oltre dieci anni si è finalmente concretizzata con la firma dell’accordo di permuta tra il Comune di Spoleto e l’Agenzia del Demanio, siglato questa mattina. L’intesa prevede lo scambio tra due aree edificabili comunali – in via Antonio Busetti (4.917 mq) e via Valadier (5.945 mq) – e circa 88.000 mq di terreno demaniale a piazza d’Armi, oltre a due piccoli appezzamenti in via del Falegname (160 mq) e via Gioviano Pontano (80 mq).

Le aree cedute dal Comune saranno destinate alla costruzione delle nuove sedi del distaccamento dei Vigili del Fuoco e del Comando di Compagnia della Guardia di Finanza di Spoleto, rispondendo a esigenze manifestate rispettivamente nel 2015 e nel 2021 dai vertici regionali dei due corpi. Il valore complessivo della permuta è stato stimato in 582.340 euro, cifra ritenuta congrua a seguito di verifiche tecniche svolte tra il 2022 e il 2024.

“Questo accordo di permuta significa non solo poter finalmente ragionare in maniera compiuta sull’utilizzo di quest’area, ma anche dare una risposta concreta sia ai Vigili del Fuoco, che alla Guardia di Finanza”, ha dichiarato il sindaco Andrea Sisti, sottolineando l’importanza strategica dell’operazione sia in termini di sicurezza che di valorizzazione urbana. “L’interesse all’acquisizione dell’area di piazza d’Armi non nasce con la nostra amministrazione, ma fino ad oggi non si era mai riusciti a portare a termine l’operazione”, ha aggiunto.

Il terreno di piazza d’Armi, che ora entra ufficialmente nel patrimonio del Comune, rappresenta un nodo fondamentale per il futuro sviluppo urbano di Spoleto. La sua acquisizione consentirà di pianificare nuove destinazioni d’uso pubbliche o collettive, finora impossibili da realizzare per via della sua titolarità demaniale.

Alla sottoscrizione dell’accordo hanno partecipato figure chiave delle istituzioni coinvolte: per il Comune di Spoleto il Segretario Generale Mario Ruggieri, la dirigente del Dipartimento economico-finanziario Patrizia Tedeschi e l’assessore Manuela Albertella; per l’Agenzia del Demanio, Monia Simonetti, responsabile dell’Area Governo del Patrimonio; per le forze dello Stato, il Generale di Brigata Francesco Mazzotta per la Guardia di Finanza e l’ingegnere Marisa Cesario per i Vigili del Fuoco.

Presenti anche il Maggiore Giuseppe Cristofaro, il Capitano Elisa Renzi, i Luogotenenti Francesco Bartolucci e Fabio Sordini, insieme al Responsabile del Distaccamento di Spoleto dei Vigili del Fuoco, Luigi Castellini, e al Capo Reparto Antonio Bravini.

L’accordo rappresenta un passo decisivo verso il potenziamento dei presidi istituzionali e di sicurezza del territorio, oltre a rafforzare la possibilità per Spoleto di riqualificare un’area urbana centrale come piazza d’Armi, con progettualità condivise e visione di lungo periodo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Schiamazzi, risse, lanci di frutta e persino una pianta nella fontana: i residenti esasperati chiedono...
Il piccolo è stato aggredito domenica scorsa a Spoleto: riportate ferite gravi al volto. Il...
I carabinieri hanno scoperto una serra clandestina. All'interno sono state trovate 11 piante di marijuana,...

Altre notizie