Oltre 160 buyers internazionali hanno preso parte alla serata inaugurale degli Screenings 2025 di Rai Com, evento che ha trasformato il Teatro Caio Melisso di Spoleto in un crocevia mondiale per l’industria dell’audiovisivo. Si tratta di produttori, distributori e dirigenti televisivi interessati all’acquisto di serie, film, documentari, programmi per ragazzi ed eventi artistici realizzati dalla Rai, con l’obiettivo di portare l’eccellenza italiana nei palinsesti internazionali.
Ad accogliere gli ospiti, la presidente di Rai Com Claudia Mazzola e l’amministratore delegato Sergio Santo, insieme alla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e all’assessora regionale al Turismo Simona Meloni, protagoniste di un momento istituzionale e promozionale di rilievo per il territorio.
Un evento record tra promozione culturale e mercato globale
“Gli Screenings non sono solo un evento commerciale, ma una straordinaria occasione per valorizzare la cultura e il paesaggio italiano, in particolare dell’Umbria”, ha dichiarato Claudia Mazzola, sottolineando come Rai Com si ponga “ambasciatrice di un patrimonio che merita visibilità internazionale”.
Un entusiasmo condiviso anche dall’ad Sergio Santo, che ha ricordato come “Rai Com metta a disposizione oltre 8.000 ore di contenuti, 700 film classici e 600 titoli da catalogo. Accogliamo professionisti da ogni continente, offrendo un prodotto riconosciuto tra i migliori a livello mondiale”.
I volti delle fiction Rai accendono i riflettori
Sul palco del teatro, a impreziosire l’accoglienza ai buyers, si sono alternati attori e attrici noti al grande pubblico, protagonisti delle principali fiction Rai. Da Luisa Ranieri, volto de Le indagini di Lolita Lobosco e attualmente sul set de La Preside, ispirata alla dirigente scolastica di Caivano, ad Alessandro Gassmann, impegnato ne I casi dell’avvocato Guerrieri dopo il successo de I Bastardi di Pizzofalcone.
Tra gli altri artisti presenti: Giuseppe Battiston (Stucky), Giulia Bevilacqua e Massimiliano Gallo (Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso), Antonia Liskova, Diane Fleri, Romana Maggiora Vergano e Andrea Arcangeli.
L’Umbria si promuove come terra di cinema
“Un’occasione eccezionale di promozione della nostra regione a livello internazionale”, ha affermato Simona Meloni, spiegando che “il fascino di Spoleto e dell’Umbria ha generato un interesse sorprendente per un evento che finora si era svolto in grandi città”.
Meloni ha inoltre sottolineato che “gli Screenings 2025 arrivano in un momento chiave per l’Umbria, che sta ripensando la sua Film Commission con l’obiettivo di attrarre nuove produzioni di qualità”. L’assessora ha poi aggiunto: “Queste giornate rappresentano una grande opportunità per promuovere location uniche e irripetibili per ambientare produzioni audiovisive di rilievo internazionale”.
Anche la presidente Stefania Proietti ha presenziato alla cerimonia inaugurale, rafforzando il legame tra le istituzioni regionali e l’industria del cinema: un connubio che punta a consolidarsi nei prossimi anni attraverso investimenti strategici e promozione mirata.