Inflazione, ecco le regioni e le città italiane dove la spesa costa di più

L'Unione Consumatori ha stimato il costo maggiore del carrello della spesa sulla base dei prezzi rilevati dall'Istat a luglio

https://www.corrieredelleconomia.it/2025/08/12/inflazione-ecco-le-regioni-e-le-citta-italiane-dove-la-spesa-costa-di-piu/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=inflazione-ecco-le-regioni-e-le-citta-italiane-dove-la-spesa-costa-di-piu

L’Unione nazionale consumatori, sulla base dei dati definitivi dei prezzi al consumo di luglio diffusi dall’Istat a luglio, ha stimato la classifica delle regioni e delle città italiane dove l’inflazione si sta facendo sentire di più. Calcolando anche il maggior esborso per una famiglia tipo composta da quattro persone.

La Regione più costosa, con un’inflazione annua a +1,9%, è il Trentino Alto Adige, che registra a famiglia un aumento medio pari a 587 euro su base annua. Secondo il Veneto (+2%, con un aumento di 537 euro) e terzo il Friuli Venezia Giulia (+493 euro, 1,8%). In termini assoluti, la Puglia è la regione con la maggiore inflazione d’Italia, (+2,2%, +419 euro), seguita dalla Calabria con +2,1% (+393 euro). La Regione dove gli aumenti sono stati minori è il Molise: +0,8%, per189 euro in più. Seguono Valle d’Aosta (+0,7%, +194 euro) e Sardegna (+1,4%, +269 euro).

Quanto alle città, quella con il maggior incremento dei prezzi è Rimini, con 771 euro in più a famiglia per la spesa, seguita da Bolzano (+730 euro) e Belluno (+678). L’inflazione più bassa si registra a Pisa: +0,6%, per un aumento annuo di 162 euro.

Articoli correlati

Altre notizie