Collegare le comunità e accogliere i turisti: Spoleto investe nel futuro rurale

Riqualificazione, inclusione e attrattività turistica al centro del progetto da oltre 1,3 milioni di euro presentato dal Comune di Spoleto

Il Comune di Spoleto ha presentato un ambizioso piano di interventi nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione Umbria per il finanziamento di infrastrutture rurali a sostegno dell’agricoltura e dello sviluppo socio-economico locale. Il progetto, intitolato “Collegare le Comunità ed accogliere i Turisti: la rete degli Hub della Valle Spoletana”, si propone di valorizzare le aree rurali del territorio attraverso una rete di spazi rinnovati destinati alla comunità e ai visitatori.

Il piano prevede investimenti suddivisi in due principali azioni, per un totale di oltre 1,3 milioni di euro, destinati a migliorare infrastrutture turistiche e ricreative. Entrambe le azioni sono inquadrate nel Complemento di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2023-2027 (CSR), parte integrante del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune (PAC).

Interventi per il turismo rurale: focus sull’Azione 4

La prima parte del progetto, identificata come Azione 4, è dedicata alla realizzazione, adeguamento e ampliamento di infrastrutture turistiche. Le aree interessate da questa tranche di interventi sono Crocemarroggia, Bazzano Inferiore, Bazzano Superiore, Montemartano, Protte ed Eggi.

Tra gli interventi previsti figurano:

  • Nuovi impianti di illuminazione pubblica

  • Sistemi di sicurezza e videosorveglianza

  • Spazi gioco per bambini

  • Una biblioteca diffusa

  • Rimozione delle barriere architettoniche

  • Ristrutturazioni edilizie per l’accoglienza e la fruibilità

Il budget complessivo per questa azione è pari a € 668.000,00, con una distribuzione che tiene conto delle specifiche esigenze di ciascuna località: Crocemarroggia riceverà 225.000 euro, Montemartano 140.000, Bazzano Superiore 130.000, Protte 100.000, Eggi 50.000 e Bazzano Inferiore 23.000.

Infrastrutture ricreative: il valore sociale dell’Azione 5

Pari importo, € 668.000,00, è stato richiesto anche per la seconda componente del progetto, l’Azione 5, dedicata alla realizzazione e miglioramento delle infrastrutture ricreative pubbliche. In questo caso gli interventi interesseranno Baiano, Beroide, Cortaccione, San Venanzo, San Brizio, San Martino in Trignano, e le due aree di San Nicolò (La Chiesetta e Zona PEEP).

Gli interventi principali comprendono:

  • Campi sportivi multifunzionali

  • Ristrutturazione di bar, spogliatoi e servizi igienici

  • Installazione di cisterne per il recupero delle acque piovane

  • Costruzione di campi da tennis e beach volley

Gli stanziamenti più consistenti riguardano Azzano (150.000 euro), Cortaccione (140.000), San Venanzo (120.000) e Baiano (80.000). Gli altri centri riceveranno fondi compresi tra i 25.000 e i 50.000 euro, in base alle specifiche progettualità previste.

Un investimento strategico per il territorio

L’intero progetto rappresenta una strategia di valorizzazione del patrimonio rurale e sociale della Valle Spoletana, puntando a consolidare l’identità locale e potenziare l’attrattività del territorio per il turismo sostenibile. Attraverso la rete degli “hub di comunità” si punta a rafforzare i legami sociali, promuovere l’inclusione e offrire nuovi spazi di aggregazione e partecipazione.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio disegno di rigenerazione urbana e rurale, già avviato dall’amministrazione comunale con l’assegnazione a lungo termine delle strutture pubbliche ad associazioni e Pro Loco, con l’obiettivo di trasformarle in centri dinamici di vita sociale e culturale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuovi fondi a disposizione di imprese e operatori del settore turistico umbro grazie a bandi...

Altre notizie