Clamorosa novità per la 30ª edizione della Supercoppa italiana di pallavolo maschile, che per la prima volta esce dai confini nazionali e si giocherà in Arabia Saudita. A renderlo ufficiale è stata la conferenza stampa tenutasi questa mattina a Riyadh, durante la quale è stata comunicata anche la nuova sede dell’evento: Dammam, nella provincia orientale del Paese, al posto di Gedda, precedentemente annunciata.
L’appuntamento con la Final Four è fissato per venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025, con un giorno di anticipo rispetto alle date inizialmente previste. Una decisione che si inserisce in una strategia più ampia di internazionalizzazione del movimento pallavolistico italiano, desideroso di aumentare la propria visibilità a livello globale e di presidiare mercati strategici dal punto di vista sportivo ed economico.
Protagoniste della Final Four saranno Perugia, Civitanova, Trento e Verona, ovvero le squadre che hanno conquistato l’accesso al prestigioso torneo grazie ai risultati ottenuti nella scorsa stagione. Tra queste, i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia arrivano da campioni in carica, pronti a difendere il titolo vinto al PalaWanny di Firenze nel settembre 2024, battendo Piacenza in semifinale e Trento in finale.
Perugia, allenata da Angelo Lorenzetti e guidata dal presidente Gino Sirci, cercherà di aggiungere alla propria bacheca la settima Supercoppa, consolidando un palmarès già tra i più ricchi del panorama italiano. La squadra umbra è reduce da un’ottima stagione e parte tra le favorite anche quest’anno, ma dovrà affrontare avversarie di altissimo livello: la Cucine Lube Civitanova, storica rivale con cui ha dato vita a numerose battaglie tricolori; l’Itas Trentino, finalista della passata edizione; e la Rana Verona, vera rivelazione dell’ultima stagione.
La scelta di Dammam come sede rappresenta un passaggio storico per il volley italiano. La città saudita, affacciata sul Golfo Persico, è al centro di un grande investimento sportivo da parte del governo locale, che ha già ospitato eventi internazionali in diverse discipline, dalla Formula 1 al tennis, e ora si apre anche al volley d’élite europeo.
Con questa edizione celebrativa, la Supercoppa italiana festeggia 30 anni di storia, trasformandosi da competizione nazionale a evento dal respiro globale. Un’occasione non solo per valorizzare il brand della pallavolo italiana, ma anche per testare nuovi scenari di crescita per club, sponsor e federazioni.