Un contributo di 320.000 euro ottenuto dal Comune di Perugia nell’ambito dell’iniziativa “Sport Illumina”, promossa da Sport e Salute S.p.A. con il supporto del Ministero per lo Sport e i Giovani, darà vita a un nuovo playground sportivo pubblico nella frazione di Casa del Diavolo.
L’intervento prevede la creazione di un’area moderna e accessibile, destinata a favorire aggregazione, socialità e attività fisica libera e gratuita per tutta la cittadinanza. Il progetto verrà realizzato nel parco adiacente alla scuola primaria, trasformando lo spazio in un punto di riferimento per residenti, famiglie, studenti e realtà associative locali.
L’area attrezzata, estesa su circa 600 metri quadrati, sarà fornita di campi da gioco polivalenti, pavimentazione sportiva, arredi urbani e illuminazione, permettendo la pratica di diverse discipline e attività ricreative in piena sicurezza, senza barriere e senza costi di accesso.
Il finanziamento rientra nel Cluster 2 del bando nazionale, riservato ai Comuni con una popolazione compresa tra 100.001 e 200.000 abitanti. Grazie a questo sostegno, Perugia potrà beneficiare di una struttura destinata a diventare un polo sportivo all’aperto in una delle zone periferiche della città.
L’Assessore allo Sport, Pierluigi Vossi, ha sottolineato l’importanza dell’intervento come parte di una strategia più ampia dell’Amministrazione per la riqualificazione delle periferie e la promozione dell’attività motoria libera, coerente con gli indirizzi politici del mandato. “È un segnale concreto di attenzione alle frazioni e alle comunità del nostro vasto territorio comunale”, ha dichiarato.
Tutte le fasi del progetto – dalla progettazione alla realizzazione, fino alla gestione e alla manutenzione per sei anni – saranno curate direttamente da Sport e Salute S.p.A., senza alcun onere per il Comune di Perugia.
L’iniziativa si inserisce pienamente nella missione del progetto nazionale “Sport Illumina”, volto a rigenerare spazi urbani e trasformarli in luoghi di incontro, benessere e crescita. Il nuovo playground sarà liberamente fruibile da giovani, famiglie, sportivi e associazioni, offrendo un’opportunità concreta per praticare sport all’aperto in un contesto inclusivo e sicuro.