Pnrr, intesa sindacati-Regione: “Confronto costante per garantire trasparenza su appalti”

L’assessore Meloni incontra CGIL, CISL e UIL per fare il punto sul PNRR in Umbria: trasparenza, controllo e supporto tecnico al centro del piano regionale.

Pieno utilizzo delle risorse del PNRR, rafforzamento dell’efficienza amministrativa e coinvolgimento attivo delle sigle sindacali: sono stati questi i punti cardine dell’incontro dello scorso 25 Luglio tra l’assessore regionale Simona Meloni e i rappresentanti regionali di CGIL, CISL e UIL, volto a fare il punto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Umbria.

L’assessore, con delega al Coordinamento delle politiche del PNRR, ha ribadito che la Regione punta su “massima condivisione, trasparenza e collaborazione istituzionale” per garantire il pieno utilizzo dei fondi europei destinati al territorio. “Lavoreremo insieme ai sindacati per rendere più efficiente la macchina amministrativa che gestisce i progetti. Nessuna occasione può andare persa”, ha dichiarato Meloni a margine dell’incontro con i segretari generali Maria Rita Paggio (CGIL), Angelo Manzotti (CISL) e Maurizio Molinari (UIL).

Durante il confronto, l’assessore ha presentato i dati aggiornati al 30 giugno sull’avanzamento dei progetti PNRR, sottolineando l’adozione di uno strumento strategico di controllo: un Manuale operativo approvato dalla Giunta, che consente una gestione più rigorosa e trasparente dei fondi. “Abbiamo voluto rafforzare la capacità amministrativa degli uffici attraverso procedure chiare, condivise e verificabili, perché il nostro obiettivo è garantire un utilizzo corretto, efficace e trasparente delle risorse”, ha sottolineato.

Un ulteriore passo avanti è stato rappresentato dall’adesione dell’Umbria al progetto nazionale “Mille Esperti PNRR”, grazie al quale figure professionali qualificate affiancheranno Comuni, Province e Regione nella gestione delle complesse procedure previste dal Piano. Meloni ha annunciato che verrà convocata una riunione tecnica già nella prossima settimana per valutare il contributo operativo degli esperti e individuare le esigenze più urgenti del territorio.

Dal fronte sindacale è emersa una forte volontà di partecipazione al processo di attuazione e monitoraggio del PNRR. I tre segretari regionali hanno richiesto accesso alla documentazione prodotta e un coinvolgimento strutturato nelle attività di verifica strategica, chiedendo anche una maggiore interazione con la cabina di regia regionale, che oggi è ancora di natura esclusivamente politica. In questo contesto, Meloni ha assicurato l’invio del materiale e l’apertura di ulteriori spazi di confronto tecnico.

L’incontro ha fatto emergere anche la preoccupazione legata ai tempi di attuazione, alla luce di una possibile proroga di 18 mesi dell’orizzonte PNRR da parte dell’Unione europea, proroga che tuttavia non ha ancora ricevuto conferma definitiva in sede comunitaria.

“L’Umbria farà la sua parte con determinazione, responsabilità e visione strategica. Non possiamo permetterci di perdere nemmeno un euro delle risorse PNRR: rappresentano una leva fondamentale per modernizzare i servizi, innovare i territori, sostenere l’occupazione e ridurre i divari. Il confronto con le parti sociali sarà una bussola preziosa in questo percorso”, ha concluso l’assessore regionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

In Umbria chiudono le filiali bancarie: il 34,8% dei comuni senza agenzie, criticità in crescita...
Per il direttore Luca Bianchi serve un piano mirato e una strategia interregionale per trasformare...
Secondo l’Unione nazionale consumatori, sulla base dei dati Istat di luglio 2025, le famiglie umbre...

Altre notizie