La Regione Umbria continua a puntare sull’innovazione digitale con l’introduzione di due nuovi servizi nell’app UmbriaFacile, pensati per semplificare la gestione della salute per i cittadini umbri. I nuovi servizi, Vaccinazioni e Borsellino celiachia, sono ora disponibili gratuitamente su smartphone e tablet, migliorando l’accesso ai servizi sanitari regionali in modo pratico e sicuro.
“Questi nuovi servizi digitali rappresentano un altro passo concreto verso una sanità sempre più vicina ai cittadini umbri,” ha dichiarato Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria. “UmbriaFacile è un elemento fondamentale dell’ecosistema sanitario digitale della nostra regione e mira a semplificare la vita quotidiana delle persone, mettendo a disposizione servizi essenziali per tutti.”
Servizio Vaccinazioni – Questo nuovo strumento consente ai cittadini umbri di monitorare il proprio percorso vaccinale in modo semplice. Gli utenti possono visualizzare lo storico delle vaccinazioni ricevute, con tutti i dettagli sui singoli vaccini, e accedere al calendario delle vaccinazioni future, con informazioni dettagliate su prenotazioni e convocazioni. Inoltre, è disponibile un database informativo sui vaccini disponibili per la prevenzione, con possibilità di ricerca filtrata per categoria.
Borsellino Celiachia – Un’altra funzionalità molto attesa riguarda i circa 4.400 cittadini umbri affetti da celiachia. Il Borsellino celiachia permette di monitorare il budget mensile assegnato per l’acquisto di alimenti senza glutine, con la possibilità di tenere traccia delle spese sostenute e dei giorni residui per utilizzare il credito. Gli utenti possono anche visualizzare un riepilogo delle transazioni, con informazioni su punti vendita, prodotti acquistati e importi spesi, semplificando la gestione dei fondi disponibili.
Per usufruire dei nuovi servizi, i cittadini che hanno già installato UmbriaFacile devono aggiornare l’app all’ultima versione disponibile. L’app è accessibile gratuitamente su Apple Store e Google Play.
Piano Digitale Regionale – L’introduzione di questi servizi fa parte del più ampio processo di digitalizzazione della Regione Umbria, sostenuto dal Piano digitale regionale triennale 2025-2027, che prevede un investimento di oltre 52 milioni di euro. Tommaso Bori, vicepresidente della Regione con delega all’Innovazione digitale, ha sottolineato come questi nuovi servizi sanitari digitali rappresentino solo il primo passo di un percorso che porterà alla creazione di UmbriaFacile come sportello digitale unico per tutti i cittadini umbri. “Siamo impegnati anche a garantire l’accessibilità a tutti, in particolare alle fasce più vulnerabili della popolazione,” ha affermato Bori, evidenziando l’importanza della formazione digitale per i cittadini, soprattutto per gli anziani.