Nel 2024, il costo per una serata in discoteca in Umbria è aumentato significativamente, con il biglietto medio che è passato da 13,43 euro nel 2023 a 16,39 euro. Questo aumento, pari a quasi tre euro, ha avuto un impatto diretto sugli incassi complessivi delle serate danzanti, che sono aumentati di circa 2,2 milioni di euro, portando il totale a 15,7 milioni di euro. Allo stesso tempo si è registrata una riduzione del numero di ingressi: da oltre 1 milione nel 2023 a 958.000 nel 2024.
Oltre alla discoteca, gli eventi di musica pop, rock e leggera hanno registrato il secondo posto per incassi con 7,2 milioni di euro provenienti da 198.000 persone. Altri eventi come il teatro di prosa (con 2,76 milioni di euro e 194.000 biglietti) e il calcio (con 2,3 milioni di euro da 288.000 ticket) seguono a ruota, mentre le mostre hanno generato 1,49 milioni di euro grazie a 208.000 ingressi.
In totale, gli eventi culturali, sportivi e fieristici in Umbria hanno generato un aumento della spesa di oltre 3 milioni e mezzo di euro, per un totale di 38,7 milioni di euro, provenienti da 2,67 milioni di partecipanti.
Tra gli eventi di maggiore successo, spicca Agriumbria, che continua a essere uno degli appuntamenti più seguiti della regione. Le date del 6 e 7 aprile hanno visto una partecipazione rispettivamente di 22.285 e 31.691 persone. A seguire, la partita Ternana-Bari del 23 maggio con 12.995 tifosi, il Caccia Village di Bastia Umbra, con 11.818 biglietti l’11 maggio, e il concerto di Lenny Kravitz il 13 luglio, che ha attirato 11.576 fan.