La Sagra Musicale Umbra compie 80 anni e celebra i “Visionari”: tutto il programma

Dal 5 al 20 settembre concerti, incontri e contaminazioni culturali in tutta l’Umbria

Dal 5 al 20 settembre l’Umbria ospiterà l’80ª edizione della Sagra Musicale Umbra, una delle manifestazioni di musica classica più antiche d’Italia, promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica. Il tema scelto per questa edizione è “I Visionari”, un omaggio a quegli artisti che, con il loro pensiero rivoluzionario, hanno segnato la storia della musica e delle arti.

Il festival si svolgerà in diversi luoghi simbolici della regione, da Perugia a Torgiano, San Gemini, Montefalco, Foligno e Scheggino, con oltre 30 appuntamenti tra concerti, conferenze e incontri culturali. “Senza i visionari l’arte cesserebbe di essere arte, diventerebbe palude stagnante”, afferma il direttore artistico Enrico Bronzi, che firma un’edizione dal forte respiro storico e contemporaneo.

I protagonisti: musica tra epoche e sperimentazione

Tra i nomi in cartellone, il violinista Ilya Gringolts, l’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, il St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma diretto da Gary Graden, il pianista Roberto Plano, e numerosi ensemble e cori regionali. Il festival si aprirà venerdì 5 settembre con due eventi a Perugia: alle 18, nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri, il concerto-conferenza “Musica al tempo di Federico II” con lo stesso Bronzi al violoncello; e alle 21, alla Basilica di San Pietro, il concerto “Prussian Blue” dell’Ensemble 1700, in collaborazione con l’Associazione Perugia – Potsdam.

Il programma si articola su un viaggio musicale che attraversa i secoli, legando figure come Hildegarda von Bingen, Jean Baptiste Lully, Jean-Féry Rebel, Heinrich von Biber, C.P.E. Bach, Robert Schumann e John Cage, in un percorso che fonde tradizione e avanguardia.

Grandi eventi e anniversari

Tra gli appuntamenti di punta:

  • Venerdì 12 settembre, Basilica di San Pietro, concerto congiunto dell’Accademia Bizantina e del St. Jacob’s Chamber Choir, in occasione del centenario dell’Università per Stranieri e degli 80 anni della Sagra Musicale Umbra.

  • Domenica 14 settembre, Tempio San Michele Arcangelo: “Viaggio a Kantara”, concerto dedicato a Cipro con il Krama Ensemble.

  • Martedì 16, Auditorium di San Francesco al Prato, concerto dell’Orchestra della Toscana con Gringolts solista.

  • Giovedì 18, Auditorium di San Domenico a Foligno, i fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia su musiche di Mozart.

  • Venerdì 19, Basilica di San Pietro, esecuzione della Sinfonia n.2 “Lobgesang” di Mendelssohn con l’Accademia Hermans e tre cori umbri riuniti.

Non solo musica: arti, scienze e spiritualità

Ampio spazio sarà dedicato alla contaminazione tra musica, arti visive, medicina, teologia e design. Fra gli incontri più attesi all’Università per Stranieri:

  • Lunedì 8 settembre, Marco Carminati con “Dipingere sogno ed estasi”;

  • Mercoledì 10, Cristina Mecucci con “Visionari in Medicina”;

  • Lunedì 15, Marco Tortoioli con un incontro sul Codex Seraphinianus;

  • Martedì 16, Vito Mancuso con “Destinazione Speranza”.

Il Teatro del Pavone ospiterà sabato 13 settembre lo spettacolo “In questa luce, in quest’ombra nera”, con il Trio Hermes e la voce narrante di Guido Barbieri, dedicato a Goya e Beethoven.

Voci della Città e Musica con Vista

Confermata anche la quarta edizione della rassegna corale “Voci della Città”, dal 7 al 17 settembre, con la partecipazione dei principali cori umbri. Il gran finale, sabato 20 settembre, vedrà tutti i gruppi insieme nella Cattedrale di San Lorenzo, alle ore 12.

Due gli appuntamenti della rassegna Musica con Vista:

  • Giovedì 11 settembre a Villa Valvitiano (Perugia) con il Quartetto Tchalik,

  • Venerdì 19 al Teatro di Scheggino con il MinimoEnsemble, in collaborazione con il Comitato AMUR e Le Dimore del Quartetto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dal 20 agosto al 1° settembre, Perugia ospita la decima edizione dell'evento. Gli appuntamenti si...

Altre notizie