Assisi, Spoleto, Narni, Norcia, Montefalco: sono solo alcuni dei luoghi protagonisti della IX edizione di Suoni Controvento, il festival che fonde arte e paesaggio in una formula culturale sostenibile e diffusa. Promosso da AUCMA (Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore), con il sostegno della Regione Umbria, di Sviluppumbria e delle Fondazioni di Perugia e Terni-Narni, l’edizione 2025 conferma la sua vocazione ambientale e sociale con oltre 50 eventi in 24 comuni umbri, distribuiti tra borghi, montagne e scenari naturali unici.
Il programma offre 35 spettacoli musicali, 9 trekking tra camminate e biciclettate, 5 passeggiate letterarie, 4 panel tematici in collaborazione con Rai Umbria, giochi e laboratori per bambini, con una proposta multidisciplinare pensata per coinvolgere tutte le età e sensibilità. A contraddistinguere il festival è l’impronta green, con eventi realizzati con strutture temporanee e non invasive, grazie anche alla collaborazione con Regusto per la misurazione della carbon footprint e la compensazione delle emissioni CO₂ via blockchain.
Tra i grandi nomi della musica italiana e internazionale, figurano Brunori SAS (1 agosto) e Afterhours (3 agosto) ad Assisi, Serena Rossi (8 agosto, Spoleto), la PFM (9 agosto, Gualdo Tadino), Nada (11 agosto, Fossato di Vico) e Dardust (31 agosto, Narni). A San Gemini è atteso a settembre Raphael Gualazzi, mentre il gran finale sarà a Montefalco, con un omaggio a Pino Daniele nella Cantina Caprai. Non mancano incursioni nella sperimentazione con Nik West (12 agosto, Sigillo), Murubutu (2 agosto, Trevi), Giorgio Poi (27 luglio, Norcia) e i Selton (6 agosto, Corciano).