A Villanova il nuovo asfalto non c’è ancora, ma già si vede l’impronta dello scontro politico

Via ai lavori della stada intercomunale, ma è corsa ad attribuirsi i meriti. Peltristo (Fi): "Tutto è partito dalla nostra azione". Melasecche: "risultato dei 180 milioni di euro stanziati durante la precedente legislatura"

Lunedì sono partiti i lavori di riqualificazione della strada intercomunale di Villanova, un intervento tanto atteso dai residenti e dalle amministrazioni locali. La strada, che collega la Provinciale 344 (via Settevalli) all’altezza di San Biagio della Valle a Marsciano, con la strada regionale 317 nei dintorni di Sant’Enea, è stata al centro di numerosi appelli e di una raccolta firme avviata nel settembre 2023, che aveva sollevato il problema della pericolosità della via e della necessità di interventi urgenti.

Un intervento da oltre 500mila euro

Il costo complessivo dell’intervento è di oltre 500mila euro e riguarda un tracciato di 5,3 chilometri. Il progetto rientra in un più ampio piano di ripristino delle strade danneggiate dal sisma del 2016, gestito da Anas. A Marsciano, il piano coinvolge anche le strade comunali di Migliano, via Pisacane a Schiavo, e Santa Maria a Papiano.. Il sindaco di Marsciano, Michele Moretti, ha dichiarato: “Dopo un confronto franco con Anas, finalmente possiamo realizzare un intervento che i cittadini di Villanova aspettano da anni”.

Le polemiche politiche: solo visibilità?

Tuttavia, il progetto ha scatenato una serie di polemiche politiche. Enrico Melasecche, capogruppo regionale della Lega e già assessore alle Infrastrutture, ha accusato la sinistra di appropriarsi dei meriti di un’opera che, a suo dire, è stata avviata e sollecitata dal Centrodestra. Secondo Melasecche, “questi lavori sono il risultato dei 180 milioni di euro stanziati durante la precedente legislatura, grazie alla visione del Centrodestra regionale”. Il politico ha aggiunto che, sotto la Giunta Tesei, sono stati finalmente avviati i lavori, dopo anni di immobilismo della sinistra.

Melasecche ha anche criticato i sindaci di Marsciano e Perugia, accusandoli di fare “passerelle elettorali” davanti ai cantieri, dimenticando il lavoro svolto dalla precedente amministrazione. “La verità è che oggi questa strada si sta rifacendo grazie agli interventi sollecitati dal Centrodestra e dalla collaborazione con il sindaco di Marsciano, Francesca Mele, e l’assessore Francesca Borzacchiello”, ha concluso Melasecche.

All’attacco anche il capogruppo apogruppo di Fare Perugia con Romizi-Forza Italia,Augusto Peltristo. Il comitato Pievaiola e i residenti di Villanova avevano sollecitato interventi per migliorare le condizioni della strada, che presentava gravi problemi di illuminazione, segnaletica orizzontale assente e un manto stradale in cattive condizioni. La raccolta firme promossa da Augusto Peltristo aveva messo in evidenza il malcontento della comunità, con molte segnalazioni che denunciavano la pericolosità della strada e il rischio per gli automobilisti.Il consigliere aveva già denunciato nel 2023 i ritardi e le criticità, quando il tratto stradale era dimenticato dalle istituzioni: “La Giunta Mele insieme alla Giunta Romizi, aveva dato il primo impulso formale all’intervento, mentre la Regione Umbria, tramite l’allora assessore Melasecche, aveva garantito il proprio impegno”.

Peltristo ha messo in evidenza che il lavoro di squadra, insieme al Comitato Pievaiola, è stato essenziale per arrivare a questo traguardo. “Solo grazie al nostro impegno costante e alla collaborazione con le istituzioni, questa strada verrà finalmente risanata”, ha affermato.

“Abbiamo lavorato giorno dopo giorno, con costanza e responsabilità, per i cittadini. Questo è il nostro risultato”, ha dichiarato. Secondo Peltristo, è importante che i cittadini riconoscano il lavoro fatto, che è stato lungo e spesso ignorato dalle istituzioni precedenti.

Nonostante l’avvio del cantiere, Peltristo assicura che non abbasserà la guardia. “Continueremo a vigilare affinché i lavori rispettino i tempi e gli standard di qualità promessi. Questo è solo uno dei tanti traguardi che vogliamo raggiungere per migliorare la sicurezza e la vivibilità delle nostre strade”, ha concluso il consigliere. La sua priorità è garantire che le opere vengano completate correttamente, senza perdere di vista l’obiettivo di migliorare la qualità della vita per i cittadini.

I lavori: un cantiere di sette settimane

L’intervento in corso prevede il ripristino completo della pavimentazione, con una durata prevista di sette settimane. I lavori comprenderanno anche il rifacimento della pavimentazione in alcune zone, dove si prevede un intervento profondo con uno strato di 30 centimetri. Durante il cantiere, verrà istituito un senso unico alternato per garantire la sicurezza del traffico

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

I consiglieri dem chiedono interventi urgenti per restituire dignità al principale spazio verde di Umbertide...
La decisione sarà discussa dal CdA: in città cresce l’attenzione per il legame storico con...
Guasto elettrico blocca per due ore il Regionale 4077 tra Assisi e Spello. Ascani (Pd)...

Altre notizie