Il sindaco di San Giacomo Andrea Sisti ha inaugurato lo scorso 8 Luglio il nuovo parco pubblico, un intervento di rigenerazione urbana che ha trasformato un’area precedentemente in stato di abbandono in uno spazio vitale e frequentato dai cittadini. L’inaugurazione segna il completamento di un progetto iniziato nella primavera del 2023, con un investimento di € 830.587,50 proveniente dal fondo complementare PNRR, dedicato alle aree colpite dal sisma.
“Fin dall’inizio, abbiamo visto tante situazioni di degrado nelle frazioni, e a San Giacomo quest’area era in uno stato di abbandono. Oggi, aver realizzato un progetto così bello, vedere tante famiglie viverlo e i bambini giocare, significa aver centrato l’obiettivo”, ha dichiarato il sindaco Sisti, che ha poi ringraziato i vari professionisti coinvolti nel progetto, tra cui i dirigenti Vincent Ottaviani e Sara Spitella, l’ingegnere Fabio Ceccarelli, il progettista Daniele Baffo, e le ditte Agricola F.lli Annibali s.r.l. e Gardenland di Bocci Novello per la loro professionalità.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione anche delle assessore Manuela Albertella, Agnese Protasi, e del consigliere regionale Stefano Lisci, tutti presenti per celebrare il nuovo spazio pubblico a disposizione della comunità.
L’assessora Manuela Albertella ha evidenziato l’importanza di questi interventi nelle zone periferiche, con l’obiettivo di recuperare spazi non utilizzati. “Avere un parco come questo, dove diverse generazioni possono condividere tempo e esperienze, aiuta a vivere una dimensione più propria per una comunità”, ha spiegato Albertella, sottolineando come la riqualificazione dei luoghi periferici contribuisca a migliorare la qualità della vita.
L’intervento ha migliorato l’accessibilità e ha prestato particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, utilizzando materiali eco-compatibili e tecnologie green. L’area giochi, ad esempio, è stata realizzata secondo i principi dell’economia circolare (CAM) e nel rispetto del Green Public Procurement (GGP), un impegno per garantire una progettazione rispettosa dell’ambiente.
“I bambini che giocano ci restituiscono lo spirito di questo progetto”, ha aggiunto l’assessora Agnese Protasi. “Gli alunni della primaria di San Giacomo hanno spesso proposto idee per questa area e credo che saranno i primi custodi di questo parco”, ha concluso Protasi, rimarcando il legame forte che i giovani hanno con questo nuovo spazio pubblico.
Durante l’incontro, il consigliere regionale Stefano Lisci ha annunciato che il parco sarà intitolato a due persone che hanno contribuito significativamente alla comunità: Geremia Duranti e Francesco Cesarini, entrambi grandi appassionati di sport e cittadini esemplari. “Una comunità che guarda al futuro non dimentica mai le persone che hanno segnato il suo passato”, ha sottolineato Lisci, evidenziando l’importanza di ricordare chi ha dato tanto alla comunità.
Il nuovo parco di San Giacomo si distingue per una nuova pavimentazione in masselli, percorso pedonale interno, e una nuova illuminazione a LED che ne migliora la fruibilità anche nelle ore serali. Tra le attrezzature realizzate, spiccano un campo di padel, un campo di volley, e una zona giochi con pavimentazione anti-trauma per garantire la sicurezza dei più piccoli. Inoltre, sono stati installati elementi di arredo urbano, tra cui panchine e cestini per la raccolta differenziata, e un impianto di irrigazione per mantenere l’area verde. Il parcheggio di via San Marino è stato anch’esso riqualificato con nuova pavimentazione e segnaletica orizzontale e verticale.
Concludendo la cerimonia, il sindaco Sisti ha rimarcato come questo intervento sia solo il primo di una serie di progetti di rigenerazione urbana che mirano a migliorare le aree periferiche, portando benefici concreti per tutta la comunità. Il nuovo parco di San Giacomo non è solo un luogo di svago, ma una vera e propria risorsa che contribuisce a costruire una città più vivibile e inclusiva.