Umbria Jazz, anche il centro storico di Perugia “entra in scena”: il programma delle iniziative

Vetrine creative, menù a tema e animazioni di strada: il progetto che coinvolge commercianti e ristoratori

Umbria Jazz

In occasione di Umbria Jazz 2025, il cuore pulsante di Perugia, il suo centro storico, si prepara ad accogliere il festival in una veste rinnovata, più viva e coinvolgente. Grazie a un progetto promosso da Confcommercio Perugia e comprensorio, in collaborazione con il Consorzio Perugia in Centro, il festival non sarà solo un evento musicale, ma un’opportunità per valorizzare le attività locali e intrecciare l’energia del jazz con quella dei commercianti e ristoratori della città.

L’iniziativa mira a creare un legame diretto tra la città e il pubblico del festival, favorendo un’esperienza culturale che coinvolga attivamente il tessuto economico urbano. Michele Biselli, presidente di Confcommercio Perugia, ha sottolineato come questo progetto rappresenti una prima sperimentazione che potrebbe diventare un modello per future edizioni, con l’obiettivo di rendere Perugia ancora più viva durante uno degli eventi culturali più significativi dell’anno.

Jazz & Vetrine: la città si veste di musica

I negozianti del centro storico sono stati invitati a partecipare con allestimenti creativi che richiamano l’atmosfera jazz. Le vetrine più originali verranno premiate con una targa celebrativa, un’iniziativa che già in questi giorni sta colorando le strade dell’acropoli, con proposte creative che fondono arte visiva e musica. Il 17 luglio è prevista la selezione dei vincitori.

Jazz & Sapori: un viaggio culinario tra note e piatti

L’iniziativa “Jazz & Sapori” permetterà ai visitatori di vivere il festival anche attraverso il gusto, con alcuni ristoranti del centro che offriranno menù ispirati al jazz. I piatti creati appositamente per l’occasione saranno disponibili per tutta la durata dell’evento, offrendo ai partecipanti un’esperienza gastronomica unica, che fonde ritmo e tradizione culinaria.

Jazz & Shopping Sotto le Stelle: la città che non dorme mai

Un’altra novità di quest’edizione sarà “Jazz & Shopping Sotto le Stelle”, che si terrà nei giorni 11, 12 e 13 luglio in concomitanza con l’avvio dei saldi estivi. Tanti negozi del centro storico terranno le serrande alzate fino alle 23, creando un’occasione speciale per vivere la città anche dopo il tramonto, tra vetrine accese, promozioni e musica dal vivo.

Artisti di strada: la musica che invade le vie

Le vie di Perugia si animeranno anche con performance itineranti di artisti di strada. Alcune delle piazze e vie più suggestive, come via del Priori, via Maestà delle Volte, piazza Matteotti e corso Cavour, ospiteranno momenti di animazione musicale, arricchendo l’atmosfera del festival e portando il jazz anche nelle strade meno frequentate, creando un percorso sonoro che accompagnerà i visitatori nei luoghi più affascinanti della città.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il procuratore di Napoli invita la società civile a prendere posizione contro l'indifferenza, durante un...
Un successo straordinario per l’edizione 2025 della rassegna dedicata al jazz, con concerti sold out...
Umbria Jazz
Il festival entra nel suo ultimo weekend con pop internazionale, leggende del soul e tributi...

Altre notizie